FOCUS Webinar
Concepiti alcuni anni fa negli Stati Uniti, e solo di recente approdati in ambito europeo e italiano, i search funds consentono di coniugare abilità imprenditoriali e capacità finanziarie, rispondendo alle necessità degli aspiranti imprenditori, spesso giovani e capaci ma privi dei necessari mezzi finanziari.
L'utilizzo di questa particolare forma di investimento si articola in alcune fasi fondamentali: dalla ricerca di un ammontare per avviare le operazioni utili ad individuare una società da acquisire (attività che vede coinvolti principalmente business angels e family office), all'acquisizione vera e propria, dove il promotore (searcher) è protagonista della gestione e dello sviluppo dell'iniziativa, ricoprendo la carica di amministratore delegato dell'azienda acquisita.
I ritorni realizzati da chi ha creduto in questo tipo di investimento sono stati molto interessanti e significativamente più alti rispetto a numerose altre categorie di investimento, ed il tutto senza ausilio di alcuna sovvenzione pubblica.
Considerata la presenza in Italia di moltissime aziende di piccole dimensioni, questo strumento appare particolarmente adatto per risolvere il delicato tema del passaggio generazionale in una logica meritocratica e di mercato, consentendo al contempo il rinnovamento imprenditoriale.
L'utilizzo di questa particolare forma di investimento si articola in alcune fasi fondamentali: dalla ricerca di un ammontare per avviare le operazioni utili ad individuare una società da acquisire (attività che vede coinvolti principalmente business angels e family office), all'acquisizione vera e propria, dove il promotore (searcher) è protagonista della gestione e dello sviluppo dell'iniziativa, ricoprendo la carica di amministratore delegato dell'azienda acquisita.
I ritorni realizzati da chi ha creduto in questo tipo di investimento sono stati molto interessanti e significativamente più alti rispetto a numerose altre categorie di investimento, ed il tutto senza ausilio di alcuna sovvenzione pubblica.
Considerata la presenza in Italia di moltissime aziende di piccole dimensioni, questo strumento appare particolarmente adatto per risolvere il delicato tema del passaggio generazionale in una logica meritocratica e di mercato, consentendo al contempo il rinnovamento imprenditoriale.
When
Thursday, November 21, 2019
From 12:00 to 13:00 GMT+1
From 12:00 to 13:00 GMT+1
Speaker

Fabio Sattin
Presidente Esecutivo e Socio Fondatore
Private Equity Partners
Fabio Lorenzo Sattin, Presidente Esecutivo e Socio Fondatore di Private Equity Partners Spa, ha una esperienza operativa trentennale nell’attività di Private Equity sia in Italia sia all’estero. Professore a contratto senior di Private Equity e Venture Capital presso l’Università L. Bocconi di Milano, è stato Vice President e Managing Director della Chase Investment Bank (ora J.P. Morgan) responsabile per l’attività di M&A and Equity Investment presso gli uffici di New York, Londra e Milano. E’ membro dell’Osservatorio Bocconi sulla finanza Pubblica Privata MP3, del Comitato Scientifico del Collegio Internazionale Ca’ Foscari, del Past Chairmen Group dell’EVCA (European Private Equity and Venture Capital Association - oggi Invest Europe), del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana degli Analisti e Consulenti Finanziari (AIAF) e Docente di AIFO Academy (Associazione Italiana Family Officer). E’ stato membro del Consiglio Generale del Private Equity di AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt), del Comitato di Consultazione della Borsa Italiana Spa e consulente della Banca Europea per la Ricostruzione e Sviluppo (EBRD) per le problematiche attinenti al Private Equity e Venture Capital. Laureato con lode in Economia Aziendale all’ Università Ca’ Foscari di Venezia è autore di numerose pubblicazioni in tema di Private Equity, Corporate Finance ed Economia Aziendale
Documents
Search funds: per imprenditori in cerca di imprese
Feedback
- 16 Feedback
Webinar
Read more
Sui social non si vende
Webinar
Wednesday, June 8, 2022
ore 12:00 - 13:00 GMT+2
Read more