FOCUS Incontro
Tutte le più grandi imprese, un tempo sommerse da cv, oggi hanno gli strumenti per muoversi velocemente in data base sempre più estesi. La ricerca mostra anche che per il 60% degli intervistati i vantaggi sono principalmente la velocizzazione dei processi di reclutamento e il conseguente risparmio di tempo, una maggiore accuratezza nella selezione dei curricula e una maggiore rapidità di risposta al candidato. Tutto questo ha però anche dei limiti: il 96% dei direttori del personale è infatti convinto che il processo di reclutamento e selezione non potrà mai essere completamente automatizzato. Qual è dunque l’importanza e l’utilità dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi per le attività legate alle risorse umane? Ne discuteremo il prossimo 24 settembre con un panel di riconosciuti esperti e direttori del personale.
Quando
Dalle ore 17:00 alle ore 19:00 CEST
DOVE
Relatori
Paolo Iacci
Presidente Eca Italia
Università statale di Milano
Liliana Gorla
Direttrice Risorse Umane
Siemens Francia
Nicola Rossi
CEO
Monster
Matteo Melchiorri
Human Capital Officer
Fastweb
Rosario Sica
CEO
Open Knowledge
Documenti
Articolo di Paolo Iacci su Harvard Business Review Italia
Articolo di sintesi dei lavori del convegno
Elenco dei partecipanti
Incontri in programma
Basta ca**ate sulla leadership
Conversazione con Alessandro Militi
martedì 28 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CET
Osservatorio WTW 2025
Il futuro del lavoro: persone, tecnologia e valore d'impresa
giovedì 20 novembre 2025
ore 09:15 - 16:00 CET