Quello che ci preoccupa del digitale: come capirne e gestirne gli aspetti più oscuri
FOCUS Incontro
Dopo oltre dieci anni di crescita a ritmi esponenziali, grazie a piattaforme, strumenti e servizi di cui persone, aziende e istituzioni si avvalgono in misura sempre crescente, da qualche tempo si è iniziato a prendere coscienza delle dimensioni problematiche del digitale. Al di là di tutto ciò che circonda la cyber-sicurezza, sono infatti crescenti i problemi generati da un uso disinvolto dei dati personali (emblematico il caso Facebook), dalle fake news, dal cyber-bullismo, ma anche da vera e propria delinquenza, se non terrorismo, nei meandri della rete.

In questo incontro, esperti di aree e discipline diverse discuteranno alcune tra le principali di queste dimensioni, che investono economia, finanza, società e diritto, ma anche psicologia e ambiente. Si analizzerà un quadro sempre più inquietante, di cui la maggior parte degli interessati è tuttora scarsamente consapevole. Il convegno presenterà quanto emerge da uno Speciale in uscita a inizio maggio su Harvard Business Review Italia dedicato ai “lati oscuri del digitale”, curato da Andrea Granelli, e con articoli di Aldo Bisio (Ceo di Vodafone), Roberto Maglione (Spencer Stuart), Carlo Alberto Pratesi (Università Roma Tre) e Guido Scorza (Avvocato, Responsabile  degli Affari regolamentari del team per la trasformazione digitale, Presidenza del Consiglio dei Ministri).
When
  Thursday, May 10, 2018
  From 17:00 to 19:00 GMT+2
WHERE
20121 - Milano (MI) Italia
Speakers

Guido Scorza
Avvocato
Presidenza del Consiglio dei Ministri

E' avvocato specializzato in Diritto delle nuove tecnologie, proprietà intellettuale e privacy, socio fondatore dello Studio Legale E-lex, professore a contratto di Diritto delle tecnologie, giornalista pubblicista, scrittore e attualmente responsabile degli Affari regolamentari del Team per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e rappresentante del Governo italiano presso il Government Advisory Board dell'ICANN. Tra i suoi libri: Meglio se taci, (Baldini & Castoldi, con Alessandro Gilioli), Internet i nostri diritti (Laterza, con Anna Masera) e Governare il futuro.
Dal gennaio 2018 è presidente del Consiglio di Amministrazione di LEA - Liberi Editori e Autori, la prima collecting society italiana concorrente della SIAE - Società italiana autori e editori.

Roberto Maglione
Senior Consultant
Spencer Stuart

Senior Consultant di Spencer Stuart e Professor of Practice presso l'Università LUISS "Guido Carli" di Roma è stato Global HR del Gruppo Olivetti, del Gruppo Telecom Italia e del Gruppo Finmeccanica, oltre ad aver partecipato allo startup di SKY Italia ed essere stato Vice Presidente operativo di Olivetti-Tecnost.

Carlo Alberto Pratesi
Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese
Università Roma Tre

E’ professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese all’Università Roma Tre dove tiene il corso di Marketing, innovazione e sostenibilità. Dal 1986 è impegnato in attività di consulenza sulla comunicazione e il marketing sostenibile per primarie aziende ed enti italiani e internazionali. In particolare è consulente di Barilla, Coop Italia, Enel x, Medtronic, Conai, Fao, Centromarca, Assocamerestero e Confidustria. In seno al suo Dipartimento ha recentemente creato il Carbon Neutrality Lab e l’Osservatorio Plastica. E’ accademico advisor di LCE - Life Cycle Engeneering insieme alla quale è impegnato su progetti per Esselunga, Armani, Domo, Orogel, Danone, Taghleef e Skretting. Da Gennaio 2018 è delegato del Rettore per l’area Startup dell’ateneo. E’ tra i fondatori di Dock3: percorso formativo dedicato agli studenti universitari di ogni disciplina che insegna a lavorare in team multidisciplinari e sviluppare idee di business da presentare in modo efficace ai fondi di venture capital.

Andrea Granelli
Presidente
Kanso

Andrea Granelli è fondatore e presidente di della società di consulenza Kanso. Nel 1989 entra in McKinsey a Lisbona. Nel 1995 diventa il braccio destro di Nichi Grauso – fondatore di Video On Line (VOL) – e partecipa al lancio di Internet in Italia. Nel 1996 vende VOL a Telecom Italia e fa nascere tin.it di cui fa l'AD per diversi anni. Nel 2001 è nominato AD di Tilab e responsabile delle attività R&S del gruppo Telecom. Ha creato molte aziende e lanciato diverse iniziative: TILab, Loquendo, il fondo Saturn (New York), l'Interaction Design Institute di Ivrea. Scrive di tecnologie digitali e innovazione su quotidiani e riviste e ha pubblicato diversi libri. E' stato presidente dell'Archivio Storico Olivetti ed è professore alla LUISS Business School.
Documents

Profili biografici dei relatori

Elenco dei partecipanti

Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

Tuesday, September 30, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

Tuesday, October 7, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

Tuesday, October 21, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2