Settimana corta: si può fare di più con meno?
FOCUS Webinar
I recenti accordi Lamborghini e Luxottica introducono per la prima volta in produzione la settimana corta di 4 giorni a parità di salario, alternando settimane di 5 giorni ad altre di 4 giorni con venerdì libero (circa 20 nell’anno), e la rimodulazione/assorbimento dei permessi in tutto in via sperimentale e su base volontaria. L’idea di fondo è che ciò non riduca la produttività, ma anzi la possa addirittura incrementare, segno del mutare dei tempi e di una nuova consapevolezza sulla partecipazione negli obiettivi e nei risultati aziendali a beneficio di un maggiore bilanciamento di interessi azienda-lavoratori. È questo il nuovo portato di quanto abbiamo sperimentato durante l’infausto periodo Covid, e dei nuovi universi valoriali che ne sono derivati che inducono oggi aziende e sindacati ad in-contrarsi (invece di s-contrarsi) su di un comune terreno di intesa.

Se, infatti, la produttività aumenta anche a fronte della diminuzione dei giorni di lavoro effettivo, perché non consentire ai lavoratori di ridurre il tempo di permanenza in fabbrica a parità di retribuzione?

Se, ancora, il tempo di lavoro non misura più il rendimento effettivo del lavoro perché non proporre un modello win-win che coniughi interessi aziendali, rendimento produttivo e work-life balance?

Di tutto questo parleremo durante questo webinar.
When
  Tuesday, February 27, 2024
  From 12:00 to 13:00 GMT+1
Speaker

Luca Failla
Managing Partner
Failla&Partners Studio Legale

Luca Failla è attualmente Managing Partner dello studio legale Failla&Partners, da lui fondato nel 2022. Nel 2006 fonda LABLAW, studio legale specializzato in diritto sindacale e del lavoro. Specializzato nell'assistenza a aziende italiane ed estere in varie aree del diritto del lavoro, l’Avvocato Failla ha una vasta esperienza nel contenzioso giuslavoristico, nella contrattualistica dei dirigenti, nella tutela della concorrenza, nelle riduzioni del personale e nelle riorganizzazioni aziendali. È anche membro fondatore di L&E Global, un network internazionale di studi legali leader nel campo del diritto del lavoro, che oggi riunisce oltre 1.000 professionisti, in più di 30 paesi e in 4 diversi continenti (USA, Sud America, Europa, India, Cina). Riconosciuto come uno dei massimi esperti in Diritto del Lavoro a livello sia italiano che internazionale (Top Legal, Legal Community, Chamber & Partners, Legal 500, Who's Who Legal), autore di molte pubblicazioni ed articoli in materia, Luca Failla svolge regolare attività di docenza e attività di formazione e di aggiornamento per le imprese, ed è costantemente relatore in numerosi convegni specialistici in materia.
Feedback

star star star star star
95% Complete
star star star star star
5% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
0% Complete

Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

Tuesday, September 30, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

Tuesday, October 7, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

Tuesday, October 21, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2