Il potere di molti, la forza di tutti: opportunità e sfide della parità di genere
FOCUS Webinar
Se l'obiettivo delle organizzazioni è quello di essere protagoniste del futuro, allora nessuna di queste può di certo esimersi dall'attuazione di pratiche mirate a garantire l'equità di genere. Trattandosi quindi di un elemento essenziale per poter accedere alla competizione, è nell'interesse delle stesse aziende valorizzare chi è più meritevole, poiché qualunque gender gap si sostanzia in un minor vantaggio competitivo. Il quadro è, in ogni caso, quello di una verità parziale, in quanto lo svantaggio delle donne si riscontra fin dalla cosiddetta "divisione dei ruoli" all'interno della vita sociale che affida loro la sfera domestica e di cura. Oltre a un cambiamento interno a livello di politiche attuabili, è certamente fondamentale anche un cambiamento culturale che riequilibri i diritti e i doveri di uomini e donne.

Come fare per mettere in pratica questi propositi?
Qual è l'attuale stato dell'arte sulla questione?
Quali sono gli atti più concreti da cui iniziare?
When
  Monday, October 16, 2023
  From 12:00 to 13:00 GMT+2
Speakers

Alessandro Camilleri
Direttore Centrale Personale e Organizzazione
Gruppo Hera

Alessandro Camilleri, da gennaio 2012 è Direttore Sviluppo, Formazione, Organizzazione e Personale Enti Centrali ed ha la responsabilità di definire e presidiare il sistema di valorizzazione del Capitale Umano aziendale proponendo modelli di riferimento per lo sviluppo della meritocrazia e della leadership; di definire e governare i processi e le attività di sviluppo, selezione, mobilità interna, formazione, gestione del personale dirigente, job evaluation, compensation & benefit, organizzazione e change management. Dal 2020, ha altresì la responsabilità delle attività di gestione del personale per tutte le strutture in ambito Enti Centrali, Innovazione e Servizi Corporate. Da gennaio 2008 è entrato a far parte della Direzione Centrale Personale e Organizzazione di Hera S.p.A., dapprima Responsabile Organizzazione, successivamente Responsabile Sviluppo e Organizzazione, in dicembre 2010 è stato nominato Direttore Sviluppo, Formazione e Organizzazione.

Roberta De Leo
Avvocata

Esperta e Docente per le tematiche e gli standard sulla Parità di genere
Certiquality

Avvocata penalista, mediatrice familiare, counselor, coordinatrice genitoriale, consigliera di fiducia e formatrice. Iscritta all'Ordine degli Avvocati di Milano, Patrocinante in Cassazione. Collabora con due centri antiviolenza: dal 2020 con "Farsi Prossimo onlus" (Caritas) Milano e, dal 1998, con "Soccorso Violenza Sessuale Donna Aiuta Donna" (SVSDAD s.c.s.), che affianca il servizio di Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD) attivo presso la Clinica L. Mangiagalli Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Svolge la professione forense esclusivamente in materia penale: consulenza legale e assistenza giudiziale per vittime di violenza domestica e di genere e difesa processuale per indagati/imputati di reati della crisi d'impresa. È formatrice in ambito forense, in corsi di mediazione familiare e coordinazione genitoriale o in percorsi formativi/convegni rivolti ad altre professionalità, come assistenti sociali, forze dell'ordine, personale sanitario, personale aziendale, insegnanti e studenti. È consulente legale in materia di parità di genere. Riveste il ruolo di esperta nelle procedure di certificazione della parità di genere. È Consigliera di Fiducia in materia di diritto antidiscriminatorio in enti pubblici e in società private.

Roberta Mandich
People & Culture Director EMEA
Ortho-clinical Diagnostics Italy

Roberta Mandich è una leader delle Risorse Umane orientata ai risultati con un'ampia esperienza che comprende tutte le aree funzionali delle Risorse Umane. Attualmente ricopre la carica di People&Culture Director dell'area EMEA. Si specializza nello sviluppo organizzativo e della leadership, nella gestione strategica dei talenti e nell'engagement dei dipendenti. Uno dei temi che le stanno più a cuore è la trasformazione della cultura aziendale, che deve essere aperta, connessa e aspirare agli standard più elevati di performance, comportamento e condotta etica. Ha lavorato in vari ambienti caratterizzati da un'alta velocità di esecuzione e in team organizzati a matrice e globalmente interconnessi. Le principali aree di competenza di Roberta includono la guida alla trasformazione organizzativa, la ri-allocazione aziendale, lo sviluppo del pipeline dei talenti, la costruzione della cultura e iniziative di cambiamento, in una varietà di settori, tra cui FMCG, consulenza e dispositivi/diagnostica medica.

Alessia Mosca
Professoressa di Commercio Internazionale dell’Unione Europea
Università Sciences Po Parigi

Membro del cda di Crédit Agricole S.A. a Parigi e di ATM a Milano, è professoressa aggiunta di EU Trade Policy all’università parigina di Sciences Po e Fellow di Corporate Governance presso SDA Bocconi School of Management. Nel 2021 ha fondato “Il Cielo Itinerante” di cui è tutt’oggi vicepresidente. Dal 2014 al 2019 è stata membro del Parlamento europeo. Prima del mandato a Bruxelles è stata eletta alla Camera dei Deputati, dove ha promosso la legge 120/2011, conosciuta come “Golfo-Mosca”, per l’introduzione di quote di genere nei consigli di amministrazione e collegi sindacali delle società quotate. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in scienza della politica, dopo la laurea in filosofia, il master ISPI in Diplomacy e successivamente il diploma in International Relations della SAIS Johns Hopkins di Bologna.
Feedback

star star star star star
71% Complete
star star star star star
29% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
0% Complete

Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

Tuesday, September 30, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

Tuesday, October 7, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

Tuesday, October 21, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2