(IA) ChatGPT (e gli altri) sono sicuri?
FOCUS Webinar
Negli ultimi anni, l'Intelligenza Artificiale ha guadagnato sempre più terreno nella nostra vita lavorativa e privata.
Le "Generative AI" come Chat GPT hanno aperto una discussione di portata mondiale sul ruolo delle chatbot, ossia degli strumenti di intelligenza artificiale progettati per simulare conversazioni umane. Si tratta di una tecnologia già nota, tuttavia, con l'avvento di questi nuovi strumenti, è stata notevolmente migliorata l'infrastruttura delle reti neurali che permette di apprendere dai dati forniti dagli utenti e, di conseguenza, incrementare progressivamente l'efficacia delle risposte successive.

Naturalmente, di pari passo con la moltiplicazione delle modalità d'uso di queste tecnologie sempre più all'avanguardia, crescono anche preoccupazioni legittime sulla loro sicurezza.
Queste chatbot sono davvero sicure?
Che conseguenze potrebbero verificarsi se messe nelle mani sbagliate?
Quali sono le migliori strategie per difendersi dalla manipolazione delle informazioni e tenere al sicuro la propria privacy?
È necessaria una legislazione che ne regoli l'utilizzo?

Siamo solo all'inizio di una rivoluzione che promette grandi benefici, ma anche rischi che non hanno precedenti nella storia.

Di questo e molto altro discuteremo con il prof. Roberto Battiston durante questo webinar.
When
  Tuesday, September 26, 2023
  From 12:00 to 13:00 GMT+2
Speaker

Roberto Battiston
Fisico sperimentale

Fisico sperimentale, specializzato nel campo della fisica fondamentale e delle particelle elementari, è uno dei maggiori esperti di raggi cosmici. Laureato con lode in Fisica alla Normale di Pisa, consegue poi il dottorato presso l’École Normale Supérieure di Parigi, ricca di riconoscimenti internazionali, tra cui Commendatore della Repubblica Italiana, la Legion d’Onore, il Premio Vladimir Syromyatnikov, il Premio Lacchini ed il Premio Space Economy. Dal 2014 al 2018 è stato presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Nel 2013 è stato tra i fondatori del Trento Institute for Fundamental Physics and Applications (TIFPA), nuovo centro nazionale dell’INFN in partnership con Università di Trento, FBK e PAT-APSS. È stato Presidente della Commissione di Fisica Astroparticellare dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e Vicepresidente dell’ International Astronautical Federation. Attualmente è membro del CdA della Fondazione Bruno Kessler e Presidente della Fondazione Edoardo Amaldi. Dal 2012 si dedica alla scrittura di saggi di divulgazione scientifica, per raccontare la scienza al grande pubblico. Autore di più di 460 articoli pubblicati su riviste internazionali, interviene a conferenze, festival e convention su climate change, astronomia, esplorazione spaziale e space economy. Interviene inoltre sull’utilizzo dei dati scientifici spaziali come elemento fondamentale per lo sviluppo della società. Ha organizzato numerose conferenze internazionali dedicate alla ricerca nel settore delle astro-particelle e alle nuove tecnologie spaziali. È attualmente professore ordinario di Fisica Sperimentale presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento.
Feedback

star star star star star
88% Complete
star star star star star
12% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
0% Complete

Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

Tuesday, September 30, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

Tuesday, October 7, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

Tuesday, October 21, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2