I nuovi trend dell'internazionalizzazione delle imprese italiane
FOCUS Incontro
Per un'azienda esposta alla competizione è meglio investire nei mercati europei, in Asia o nelle Americhe?
La globalizzazione non è affatto in declino. I numeri
, soprattutto quelli delle imprese italiane, sono in costante crescita. Tuttavia, molti fattori concorrono nel cambiare gli scenari per chi affronta i Mercati Esteri: la pandemia che ha messo in discussione la continuità delle supply chain globali, l'instabilità geopolitica, l'inflazione, la crisi energetica, la progressiva trasformazione verde e i vincoli e le opportunità che ne conseguono. Per andare oltre la mera esportazione, però, occorre investire e farlo nei modi e nei paesi corretti.

Quali sono i trend dell'internazionalizzazione?
Dove stanno investendo le imprese Italiane?
Quali sono i nuovi driver di investimento?
Quali sono le best practice per competere sui mercati internazionali e individuare nuove opportunità di business all'estero?


Di questo e molto altro parleremo con i nostri esperti durante questo incontro.

Al termine dei lavori seguirà cocktail.
When
  Tuesday, May 30, 2023
  From 17:00 to 19:00 GMT+2
WHERE
20124 - Milano (MI) Italia
Suggested for those interested in
direttiva scenari finanza amministrazione legal
Speakers

Beatrice Just
CEO
Millutensil

Vice Presidente
Camera di Commercio Italo-Germanica

Beatrice Just ha frequentato la Facoltà di Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano, conseguendo nel 1996 la laurea a pieni voti con una tesi sul diritto comparato. Ha svolto poi la pratica legale in Germania. Nel 1998 ha fondato Just Legal Services Scuola di Formazione Legale S.r.l., una scuola di formazione professionale in ambito legale divenuta presto un punto di riferimento per gli operatori del Diritto, non solo a Milano ma in tutta Italia. Nel 2002, dopo aver frequentato per più di due anni i corsi serali, ha conseguito il Master in Business Administration (MBA) presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Commerciale Luigi Bocconi. Attualmente e da più di vent’anni, Beatrice Just ricopre il ruolo di Vice Presidente nell'impresa di famiglia MILLUTENSIL S.r.l., industria tecnologicamente all’avanguardia che produce presse prova stampi e macchine per la lavorazione della lamiera che esporta in tutto il mondo. Fondata nel 1955 dalla madre Luigia Assi Just, MILLUTENSIL, anche grazie al lavoro quotidiano svolto con grande competenza e passione da Beatrice e la sorella Veronica, è divenuta un’azienda internazionale, riferimento mondiale di eccellenza nei settori automotive e del bianco, con un portafoglio clienti di fama e prestigio. Beatrice Just si dedica attivamente allo sviluppo di nuove tecnologie e alla commercializzazione delle presse prova stampi. Particolarmente attenta alle tematiche sulla sostenibilità, non solo nell’ambito industriale, Beatrice Just collabora allo sviluppo di progetti nell’ambito dell’area marina protetta delle Egadi (la più grande d’Europa).

Sabina Mayer
Founding Partner
Sabina Mayer Law Offices and Notary - Israele



Sabina Mayer è Avvocato e Notaio in Israele. Laureata in giurisprudenza all'Università La Sapienza di Roma, ha conseguito il Master in diritto commerciale dell'Università di Tel Aviv e una laurea in filosofia e letteratura francese dell'Università Ebraica di Gerusalemme. Sabina Mayer è stata insignita dal Presidente della Repubblica dell'onorificenza di "Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia" nel 2012 e di "Commendatore dell'Ordine della Stella d'Italia" nel 2022 per il suo impegno nella promozione dei legami commerciali tra Italia e Israele, venendo indicata nelle motivazioni come "una pioniera" per aver facilitato, tra i primi in Israele, la costituzione di uffici e rami di aziende italiane. È Founding Partner dello studio legale notarile SABINA MAYER LAW OFFICES AND NOTARY di Tel Aviv che assiste le aziende nei processi di avvio e ottimizzazione dell'operatività e dei rapporti con le controparti locali e autorità israeliane. Lo studio è il membro israeliano del Network internazionale di studi legali indipendenti dotati di Italian Desk «OMNIA». Inoltre è membro del Collegio dei revisori della Camera di Commercio e Industria Israele – Italia di Tel Aviv e del Comitato Proprietà Intellettuale dell’Ordine degli Avvocati d’Israele.

Christian Moretti
Partner e Vice Chair of International Practice
Cozen O'Connor - USA

Christian Moretti è un partner ed è a capo dell’International Practice di Cozen O’Connor, uno tra i principali studi legali americani che conta oltre 800 avvocati in 31 uffici negli Stati Uniti e Canada. Christian è avvocato sia in Italia che a New York, dove svolge l’attività professionale dal 2001. Ha conseguito una laurea in giurisprudenza e un master in commercio internazionale presso l’Università di Padova e un Master of Laws (LLM) presso Columbia Law School. Christian è specializzato in M&A e diritto societario e operazioni di borsa e finanza. Per la sua attività nel settore M&A, Christian è riconosciuto in diverse directory legali, tra cui The Legal 500 (U.S./Middle Market) e Superlawyers. Da oltre due decenni, Christian segue gli interessi legali di molteplici società italiane e multinazionali negli Stati Uniti, operando nel ruolo di Chair dell’Italy Practice, una task force di specialisti all’interno del proprio studio. L’Italy Practice di Cozen O’Connor è stata premiata da TopLegal quale Italian desk dell’anno nel 2022 ed è il membro americano di OMNIA, il network di studi internazionali dotati di Italian Desk.

Valeria Negri
Direttore
Centro Studi Assolombarda

Economista, è Direttore del Centro Studi Assolombarda dal settembre 2015. Dal 2002 lavora in Assolombarda, la prima associazione del Sistema Confindustria per dimensioni e rappresentatività. Dal 2020 ricopre il ruolo di Vice Presidente del Gruppo Economisti di Impresa – GEI, dove è membro del Consiglio Direttivo dal 2010. Dall’anno accademico 2010/11 al 2012/13 è stata Professore a contratto di Politica Economica alla facoltà di economia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nella stessa facoltà, è stata Professore a contratto di Economia Urbana per l’ a.a. 2008/2009 e 2009/10. Autore di analisi territoriali e pubblicazioni di economia.

Luca Paolazzi
Economista

Luca Paolazzi, laureato con lode in Economia politica all'Università Bocconi di Milano, dal 2007 al 2018 ha diretto il Centro Studi Confindustria. Dal 1984 al 1986 ha lavorato come analista economico nell'ufficio studi Fiat. Professore a contratto (corso sull’Euro) all'Università di Palermo nel 1997. Dal 1989 al 2007 è stato inviato del Sole­24 Ore, dove dal 2005 ha assunto la carica di coordinatore dei commenti e delle analisi economiche. Dal 1999 al 2010 è stato consulente scientifico della Fondazione Curella. È membro dal 2006 al 2010 del Comitato scientifico ISTAO, dal 1998 del GEI (Gruppo economisti di impresa) e dal 2012 al 2018 del CUIS (Commissione degli utenti dell’informazione statistica Istat). Dal 2010 al 2013 è stato membro dell’ESAC (European Statistical advisory Committee di Eurostat). È autore e curatore di numerose pubblicazioni di carattere economico e divulgativo.
È vincitore di tre premi per il giornalismo economico: Premio Q8 nel 1993; Premio Giuseppe Brizio nel 1994; Premio Lingotto nel 1999.

Stefania Peveraro
Presidente & Direttore Responsabile
EdiBeez

Stefania Peveraro è presidente e cofondatore di EdiBeez srl, l’unica casa editrice italiana specializzata in private capital, che pubblica BeBeez e CrowdfundingBuzz. ed è stata per 17 anni caposervizio a MF Milano Finanza, le testate finanziarie del gruppo Class Editori, con cui tuttora collabora. Ha co-fondato Assofintech, l’Associazione Italiana per il fintech. In precedenza ha lavorato come giornalista per il settimanale Borsa&Finanza e per il quotidiano L’Indipendente. Prima ancora è stata analista finanziaria a Fimat futures, allora il broker di derivati del gruppo Société Générale; e ricercatrice all’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale. Si è laureata in Economia politica all’Università commerciale L. Bocconi di Milano.

Marco Volpato
CEO
Cannon Group

Nel 1974 fonda una società di software divenuta in pochi anni leader in Italia e, nello stesso anno, alla morte del padre, subentra nella direzione della prima piccola attività allora esistente dell’attuale Gruppo Cannon, che si occupa delle prime tecnologie industriali per la realizzazione di macchinari che producono manufatti in poliuretano espanso. Contribuisce al coinvolgimento della Cannon in tutte le applicazioni del poliuretano ed alla sua internazionalizzazione con la creazione di società estere, fino ad acquisire la leadership mondiale nel settore delle macchine ed impianti per la produzione di manufatti in polimeri liquidi reattivi. Dal 1987 in poi si dedica al processo di diversificazione dell’attività esistente in altri settori di produzione di impianti per processare differenti plastiche e materiali compositi. Alcune conferenze all’estero e riconoscimenti, tra cui nel 2015 Medaglia d’Oro dalla FSK, l’associazione tedesca dei produttori di schiume espanse e nel 2021 entra nella Hall of Fame dell’UTECH, il leading event dei polimeri liquidi reattivi.
Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

Tuesday, September 30, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

Tuesday, October 7, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

Tuesday, October 21, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2