Lo scenario geo-economico 2023
FOCUS Webinar
Dodici mesi fa, l'Italia veniva premiata come Paese dell’anno dall’Economist.

Sembrava che ci aspettassero dei mesi di relativa calma e crescita con un progressivo superamento della crisi pandemica. Il susseguirsi di eventi anche tragici come la guerra in Ucraina hanno cambiato drasticamente lo scenario.

Oggi viviamo in un mondo dove domina una costante instabilità geopolitica, una crescente inflazione e grande scarsità di materie prime. Secondo le previsioni economiche il 2023 si prospetta un anno difficile per l’Italia a causa dello shock dei prezzi dell’energia e l’aumento dell'inflazione che potrebbero causare una contrazione del PIL.

Tali rischi e incertezze non gravano esclusivamente sull’economia, ma anche sulla società nel suo insieme che necessita di rimanere quanto più unita possibile per affrontare le contingenze. I dati a consuntivo, però sembrano essere migliori delle attese.

Che anno sarà il 2023 per il nostro Paese? Che scelte sta compiendo la nuova Leadership politica italiana? E l'Europa? Quali sono i principali aspetti di cui tener conto in un contesto di profonda incertezza? Quali sono gli scenari più probabili a livello geopolitico?
When
  Wednesday, January 18, 2023
  From 12:00 to 13:00 GMT+1
Suggested for those interested in
direttiva scenari finanza amministrazione marketing vendite risorse umane organizzazione comunicazione legal ict innovazione tecnologia operations sostenibilita
Speakers

Antonio Foglia
Economista, Vice-Chairman
Banca del Ceresio

Antonio Foglia è vicepresidente del cda e azionista di Banca Ceresio. Fino al 2010 in Banca Ceresio ha ricoperto il ruolo di Managing Director e Presidente del Management Commitee. È attualmente membro del board di Belgrave Capital Management, di Ceresio SIM e Global Selection SGR. Ricopre diversi ulteriori incarichi, nei comitati direttivi di aziende private, università, fondi e fondazioni, tra cui la Central European University e l'Istituto Bruno Leoni. È stato membro del Comitato Scientifico di Confindustria.
È commentatore occasionale sui temi finanziari per il Corriere della Sera, il Sole 24 ORE e il Financial Times.
Laureato in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano, è nato nel 1960 ed ha cittadinanza italiana e svizzera.

Gianni Riotta
Direttore Data Lab e Master in Giornalismo
LUISS Guido Carli

Gianni Riotta è Visiting Professor alla Princeton University presso il Dipartimento francese e italiano. Dal 2018 dirige il Master di Giornalismo e Comunicazione multimediale e il Centro di Ricerca Data Lab dell'Università Luiss di Roma, dove coordina l’Italian Digital Media Observatory (IDMO). Ha partecipato nell’abito degli Horizon 2020 al Progetto SOMA (Social Observatory for Disinformation and Social Media Analysis) contro la disinformazione, costituendo il Centro di Eccellenza Aletheia, e Media Futures, “Data-driven innovation hub for the media value chain". Ha condiretto in Luiss un progetto sulla diffusione delle operazioni coordinate di disinformazione in Italia con l'Università di Harvard e il Ministero degli Affari Esteri. Fa parte dell'Advisory Board di NewsGuard e di EDMO. Editorialista per La Stampa, La Repubblica, Huffington Post, Foreign Policy, The Atlantic, è stato direttore del Tg1 Rai e del Sole 24 Ore, vicedirettore de La Stampa e del Corriere della Sera. È stato corrispondente e opinionista per il Corriere della Sera e L'Espresso con sede a New York. Nel 2015 ha fondato la start up digitale Catchy che ha ottenuto un finanziamento dal Digital News Initiative Innovation Fund di Google per studiare la diffusione di notizie false.

Nathalie Tocci
Direttore
Istituto Affari Internazionali

Nathalie Tocci è direttore dell'Istituto Affari Internazionali, professore onorario all’Università di Tübingen, consigliere indipendente e non esecutivo dell'Eni e Europe's Futures fellow presso l'Institut für die Wissenschaften vom Menschen (Iwm). È stata Special Adviser dell'Alto rappresentante dell'Ue Federica Mogherini e di Josep Borrell. In tale veste ha lavorato alla stesura della strategia globale dell'Unione europea e alla sua attuazione. È stata Pierre Keller Visiting Professor alla Harvard Kennedy School e, prima di diventarlo per Eni, è stata consigliere indipendente di Edison. Precedentemente è stata ricercatrice al Centre for European Policy Studies (CEPS) di Bruxelles, alla Transatlantic Academy di Washington, all'Istituto universitario europeo di Fiesole, e ha insegnato al Collegio d'Europa di Bruges. I suoi attuali interessi scientifici riguardano l’integrazione europea e la politica estera europea, il Medio Oriente, l’Europa orientale, le relazioni transatlantiche, il multilateralismo, la risoluzione dei conflitti, l’energia, il clima e la difesa. Pubblica di frequente commenti sui media, con editoriali regolari su Politico Europe e La Stampa, oltre ad essere una partecipante fissa di “The Context” della BBC.
Feedback

star star star star star
69% Complete
star star star star star
23% Complete
star star star star star
8% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
0% Complete

Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

Tuesday, September 30, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

Tuesday, October 7, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

Tuesday, October 21, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2