FOCUS Webinar
Sembrava che ci aspettassero dei mesi di relativa calma e crescita con un progressivo superamento della crisi pandemica. Il susseguirsi di eventi anche tragici come la guerra in Ucraina hanno cambiato drasticamente lo scenario.
Oggi viviamo in un mondo dove domina una costante instabilità geopolitica, una crescente inflazione e grande scarsità di materie prime. Secondo le previsioni economiche il 2023 si prospetta un anno difficile per l’Italia a causa dello shock dei prezzi dell’energia e l’aumento dell'inflazione che potrebbero causare una contrazione del PIL.
Tali rischi e incertezze non gravano esclusivamente sull’economia, ma anche sulla società nel suo insieme che necessita di rimanere quanto più unita possibile per affrontare le contingenze. I dati a consuntivo, però sembrano essere migliori delle attese.
Che anno sarà il 2023 per il nostro Paese? Che scelte sta compiendo la nuova Leadership politica italiana? E l'Europa? Quali sono i principali aspetti di cui tener conto in un contesto di profonda incertezza? Quali sono gli scenari più probabili a livello geopolitico?
When
From 12:00 to 13:00 GMT+1
Suggested for those interested in
Speakers

Antonio Foglia
Economista, Vice-Chairman
Banca del Ceresio
È commentatore occasionale sui temi finanziari per il Corriere della Sera, il Sole 24 ORE e il Financial Times.
Laureato in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano, è nato nel 1960 ed ha cittadinanza italiana e svizzera.

Gianni Riotta
Direttore Data Lab e Master in Giornalismo
LUISS Guido Carli

Nathalie Tocci
Direttore
Istituto Affari Internazionali
Feedback
- 13 Feedback
Scheduled events
Gestione del team e delle riunioni
Linee guida concrete per manager e professionisti - Conversazione con Simone Dassereto
Tuesday, September 23, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2
Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet
Tuesday, September 30, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2
Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti
Tuesday, October 21, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2