Innovare nell'incertezza
FOCUS Webinar
In un’ economia di mercato, solo i burocrati odiano l’incertezza. L’incertezza è rivoluzionaria: lascia vuoti da riempire, apre territori di nuove domande. Altro che “terza via”: l’incertezza è il più efficace sistema di redistribuzione sociale della ricchezza. Forse non il più equo, ammesso che ne esista uno, ma certo il più drastico.

L’incertezza distrugge patrimoni consolidati, e certo ricrea indesiderabili sacche di povertà: ma in compenso genera nuove fonti di reddito e libera energie imbrigliate dalla conservazione del potere.

Se l’incertezza non è “sulle” regole, ma “dentro” alle regole condivise, allora l’ economia dell’incertezza è un’economia interessante e sfidante, vera condizione di mercato imprenditoriale e competitivo.

Per chi ha responsabilità d’impresa, dunque, il contesto di un’economia dell’incertezza è il terreno di sfida su due fronti: quello interno e quello esterno all’organizzazione. Nel primo si spinge a pianificare nuove strutture di costi, nuovi processi e border competences e ad assumere leadership manageriale con robusti strumenti di risk management, mentre nel secondo si porta a progettare nuovi mercati e a innovare le regole del gioco competitivo, invitando alla leadership imprenditoriale e istituzionale.

Che ruolo assumono le imprese in tempi di incertezza? Come innovare per "fare impresa" all'interno di questo contesto? Come impostare una nuova leadership per non perdere di vista l'obiettivo? Come consolidare e affrontare l'incertezza normativa?

Di questo e molto altro parleremo durante questo webinar.
When
  Monday, December 19, 2022
  From 12:00 to 13:00 GMT+1
Suggested for those interested in
direttiva scenari
Speakers

Erica Bigi
Co-Managing Director
Unobravo

Laureata in Scienze Statistiche ed Economiche presso l’Università degli studi di Bologna, e con un Master in Marketing & Comunicazione presso lo IED di Milano, Erica Bigi ha iniziato la sua carriera professionale in primarie agenzie di comunicazione e media del Gruppo WPP. Dopo aver prestato servizio in Subito.it come Head of Marketing, da febbraio 2018 ha ricoperto il ruolo di Head of Marketing and Sales presso FlixBus, partendo dal mercato italiano fino a quelli internazionali di Romania e Bulgaria dal 2021. Dal 2022 è Co-Managing Director (Marketing Area) di Unobravo.

Carlo Alberto Carnevale Maffè
Professore di Strategy and Entrepreneurship
SDA Bocconi

Attualmente è professore di Strategy and Entrepreneurship alla SDA Bocconi School of Management, Università Bocconi, dove è stato direttore del Master in Strategy. Ha insegnato presso varie università, tra cui: Wharton School, New York University - Stern School of Business, HEC Paris, Steinbeis University Berlin, IMI New Delhi, Korea University Business School, St. Mary's College of California, Columbia Business School. È presidente di Smart Bank e Cirdan Group, una banca con una piattaforma fintech specializzata in Certificates e Direct Indexing con sede a Londra. È inoltre presidente Fondazione Riccagioia (ricerca genetica e agroalimentare) e di ASM Energia (Gruppo A2A). È consulente strategico e amministratore indipendente di importanti aziende internazionali nel campo della tecnologia e della finanza, alcune delle quali quotate in borsa. Euronext. È direttore di United Ventures, un fondo di venture capital high-tech, e di Foolfarm, studio di start-up per l'intelligenza artificiale. È stato membro della Task Force Data-Driven del Governo italiano per la pandemia COVID-19, nell'ambito della rete eHealth della Commissione Europea. Collabora come editorialista e commentatore per giornali e televisioni finanziarie (Mediaset, Sky, RAI, Class, CNBC).

Giuseppe Corcione
CEO
Reinova

Giuseppe Corcione, ingegnere meccanico, dopo varie esperienze internazionali tra Giappone, USA, Austria e Italia in primarie multinazionali, decide di mettere a servizio la sua esperienza fondando realtà innovative. È attualmente CEO nonché fondatore di Reinova, società impegnata nello sviluppo, nel test e nella validazione di componenti per il powertrain ibrido ed elettrico, come ad esempio batteria, motore elettrico, E-axl e tecnologie di avvolgimento. Oltre a Reinova, ha fondato altre realtà tra cui Solutions 2.1 SRLS, di cui è anche CEO. Ricopre la carica di Presidente, nonché co-fondatore, presso To-Move srl, il cui obiettivo è creare piattaforme di veicoli innovative guidate da idee futuristiche che rispettino il concetto di economia circolare. È inoltre membro del Consiglio di Amministrazione di Flash Battery e membro del Comitato Tecnico FIM. Nel 2022 è stato nominato come una delle 100 eccellenze italiane con la menzione per la mobilità innovativa e sostenibile. La sua mission è innovare verso una mobilità sostenibile, connessa, condivisa e sicura.

Massimiliano Scarpellini
Managing Director
Ortea

Dal 2020 è CEO di ORTEA SpA, società leader nella progettazione e costruzione di prodotti innovativi e soluzioni personalizzate per il power quality e l’efficientamento energetico. Dal 2018 al 2019 ha ricoperto la carica di Direttore Operations & Business Development presso COBO US dove si è occupato principalmente dell’organizzazione delle vendite e della produzione con una particolare attenzione all’implementazione di una metodologia lean. Dal 2016 al 2018 è stato COO di TDK Foil dove si è dedicato alla gestione e all’integrazione degli stabilimenti situati in Islanda e in Italia in un’ottica di continuo miglioramento della supply chain. Precedentemente ha ricoperto cariche con crescenti responsabilità presso KEMET, società americana impegnata nella produzione di un’ampia selezione di tecnologie di condensatori, dove ha inizialmente seguito le operazioni di ristrutturazione, finanziamento e tesoreria aziendale. Si è poi successivamente occupato dello sviluppo del business e dell’analisi del panorama della concorrenza in qualità.
Feedback

star star star star star
78% Complete
star star star star star
11% Complete
star star star star star
11% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
0% Complete

Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

Tuesday, September 30, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

Tuesday, October 7, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

Tuesday, October 21, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2