Dal just in time al just in case: ripensare la supply chain
FOCUS Webinar
Nell'incertezza che caratterizza lo scenario attuale a livello politico, economico e sociale si sta immaginando e mettendo in pratica un graduale ritorno alla normalità. Infatti, l'emergenza sanitaria causata dal Coronavirus ha paralizzato tutti gli assetti fondamentali della vita del nostro Paese che sono nuovamente messi a dura prova dalla difficile situazione geopolitica corrente e dalla crescente inflazione.
Queste contingenze hanno reso necessaria la riorganizzazione delle supply chain in modo tale da renderle più solide e resilienti soprattutto in tempi di crisi.

In particolare, è essenziale adottare una visione di lungo periodo cercando di sganciarsi da un'eccessiva dipendenza da altri Paesi. Gli sforzi devono essere quindi concentrati sul ridisegnare le supply chain e le necessità della logistica, ma senza dimenticare le molteplici possibilità offerte dalla tecnologia e tenendo sempre in considerazione l'importanza ricoperta dalla sostenibilità.

Quali sono le caratteristiche imprescindibili per riorganizzare le supply chain in modo efficiente?
Quale sarà il ruolo delle nuove tecnologie nella riorganizzazione della logistica?
Qual è lo scenario più probabile per il prossimo futuro?

Di questo e molto altro parleremo con i nostri esperti durante questo webinar.
When
  Monday, July 4, 2022
  From 12:00 to 13:00 GMT+2
Speakers

Riccardo Carbucicchio
CEO
NTC Pharma

Dal 2016 Riccardo Carbucicchio è il CEO di NTC Pharma, società farmaceutica con headquarter in Italia che opera a livello globale fornendo i propri prodotti a oltre 200 clienti in circa 100 Paesi. Negli ultimi sei anni NTC ha subito una trasformazione sostanziale per diventare un'azienda specializzata, leader nei settori dell'oftalmologia, della gastroenterologia, della pediatria, e della salute della donna. Laureato in Economia e Commercio all'Università Bocconi di Milano nel novembre 1992, con indirizzo M&A e Organizzazione, ha iniziato la sua carriera nel Marketing di Farmitalia Carlo Erba (oggi Pfizer) in Germania nel gennaio 1993. Entrato nel gruppo BASF nel 1995, ha intrapreso un intenso percorso di crescita come brand manager in Italia per poi raggiungere il ruolo di leader BD&L in Europa presso la sede centrale in Germania. Dal 2000 al 2008 è entrato a far parte del leadership team di Novartis iniziando come BU Head of Mature Products in Italia fino a raggiungere la posizione di Head of Partnering of General Medicinesnand Mature Products in Global BD&L, presso la sede centrale in Svizzera. Successivamente è entrato in Bausch + Lomb, prima nella divisione regionale EMEA a Zug e poi come AD in Italia, con responsabilità estesa a Spagna e Portogallo.

Daniel Gallina
CEO
Gallina Holding

Daniel Gallina dirige a amministra con i due fratelli David e Dario l’azienda di famiglia dott. Gallina s.r.l, nata nel 1960. Nel 2016 la famiglia fonda la Gallina Holding s.r.l., che controlla e amministra le società operative situate in Italia e all’estero. Negli anni si sono realizzati siti produttivi in Grecia, USA, Turchia, India e Germania. In tutti i siti si realizzano manufatti di policarbonato e altri polimeri che vengono principalmente usati nel campo dell’edilizia e dell’industria. Fin dalla fondazione dell’azienda, portata avanti dal padre, dott. Pier Aulo Gallina, la società realizza manufatti realizzati tramite il processo dell’estrusione. Negli anni l’evoluzione del mercato ha portato la dott. Gallina a concentrarsi sul business del Policarbonato. Tutto ciò ha consentito, grazie alla conoscenza approfondita dei processi di estrusione, la realizzazione di svariati impianti di produzione che hanno concesso alla società di diventare uno tra i principali produttori mondiali di lastre e sistemi di policarbonato. La creazione di siti produttivi all’estero ha permesso alla dott. Gallina di crescere esponenzialmente nei mercati locali, tanto che oggi il fatturato globale si divide per il 60% prodotto in Italia e il restante 40% nelle sedi estere. La produzione Italiana viene comunque esportata in Europa e nel mondo per il 70 %.

Marco Taisch
Professor of Digital Manufacturing, Sustainable Manufacturing and Operations Management
Politecnico di Milano

Marco Taisch è Professore Ordinario al Politecnico di Milano - Manufacturing Group dove insegna Advanced and Sustainable Manufacturing e Operations Management.
Delegato del Rettore per il Placement, è stato direttore dell'Executive MBA e dell’International MBA del MIP-School of Management del Politecnico di Milano.
È membro del Board di EFFRA (European Factories of the Future Research Association) e del board del Cluster Italiano Fabbrica Intelligente.
Siede nella Cabina di Regia del Piano Nazionale Industria 4.0 coordinato dal Ministero dell'Industria e dello Sviluppo Economico.
Ha pubblicato quattro libri e più di 130 lavori su riviste internazionali e atti di conferenze. Ha partecipato a più di 15 progetti di ricerca europei con primari centri di ricerca per un importo finanziato superiore agli 11 milioni di euro dal 2009.
Dal 2002 si è particolarmente dedicato allo studio dei trend tecnologici svolgendo per la Commissione Europea alcune roadmap tecnologiche e degli studi di Technology Foresight sul Manufacturing. E' fondatore e chairman scientifico del World Manufacturing Forum (www.worldmanufacturingforum.org), l'evento mondiale per la definizione della agenda sul manifatturiero.

Ezio Vergani
Amministratore Delegato
Asco Pompe

Ezio Vergani è stato nominato Indipendent Non-Executive Director del Consiglio di Amministrazione nel giugno 2018. Attualmente è titolare e Presidente di Asco Pompe, azienda italiana che produce, distribuisce, fornisce e integra prodotti e sistemi tecnologici per la gestione, il monitoraggio e il trattamento dei fluidi. Prima di entrare in Asco Pompe, dal 1985 al 2008, Vergani è stato Amministratore Delegato e azionista di riferimento di Finder Pompe, una delle principali aziende europee nella progettazione e produzione di pompe e sistemi ingegnerizzati per Oil & Gas. Ha conseguito un Master in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano, Italia e ha anche ottenuto l'Executive Program Certificate della Stanford Business School di Palo Alto. Dal 2014 ad oggi è Consigliere di Confindustria Lecco.

Marco Volpato
CEO
Cannon Group

Nel 1974 fonda una società di software divenuta in pochi anni leader in Italia e, nello stesso anno, alla morte del padre, subentra nella direzione della prima piccola attività allora esistente dell’attuale Gruppo Cannon, che si occupa delle prime tecnologie industriali per la realizzazione di macchinari che producono manufatti in poliuretano espanso. Contribuisce al coinvolgimento della Cannon in tutte le applicazioni del poliuretano ed alla sua internazionalizzazione con la creazione di società estere, fino ad acquisire la leadership mondiale nel settore delle macchine ed impianti per la produzione di manufatti in polimeri liquidi reattivi. Dal 1987 in poi si dedica al processo di diversificazione dell’attività esistente in altri settori di produzione di impianti per processare differenti plastiche e materiali compositi. Alcune conferenze all’estero e riconoscimenti, tra cui nel 2015 Medaglia d’Oro dalla FSK, l’associazione tedesca dei produttori di schiume espanse e nel 2021 entra nella Hall of Fame dell’UTECH, il leading event dei polimeri liquidi reattivi.
Feedback

star star star star star
100% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
0% Complete

Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

Tuesday, September 30, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

Tuesday, October 7, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

Tuesday, October 21, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2