Gli antifragili
FOCUS Webinar
L’obiettivo del webinar sarà fornire alcuni spunti utili di riflessione e di ispirazione partendo dalla definizione di alta prestazione e dal costrutto di antifragilità, come superamento del concetto di resilienza.
Con il termine antifragilità si identifica infatti il costrutto psicologico riferito agli organismi, umani e non, che traggono vantaggio dagli eventi negativi.
L’antifragile ricerca quindi il cambiamento, il rischio e l’incertezza, poiché conosce se stesso e di conseguenza apprende come ottenere il massimo da tali situazioni.
Il tratto di antifragilità (naturalistico e presente in ognuno degli esseri umani), se adeguatamente allenato e stimolato, permette di rispondere in maniera proattiva alle sfide del contesto, soprattutto nell’attuale periodo storico che ha messo a dura prova l’intero sistema.
Diventa prioritario infatti riappropriarsi della “naturale” propensione ad accogliere i cambiamenti a cui si è sottoposti, in ogni ambito di vita per poter trasformare quelli che percepiamo come limiti in opportunità.
Ricercare nuovi stimoli, reagire in maniera funzionale e proattiva alle situazioni che ci troviamo ad affrontare, contemplare gli errori e saper apprendere da essi, gestire le proprie emozioni e liberarsi dai condizionamenti sono le caratteristiche che ci permettono di rispondere in maniera antifragile alle nostre sfide, personali e lavorative.
When
  Thursday, January 28, 2021
  From 12:00 to 13:00 GMT+1
Speakers

Maurizio Asti
Human Resources Manager South East Europe
3M Italia

Maurizio Asti, entrato in azienda subito dopo la laurea in Economia Politica all’Università Bocconi, ha assunto il primo incarico nella funzione HR nel 2002. Da allora ha ricoperto diverse posizioni di responsabilità crescente nelle attività che afferiscono alla funzione Risorse Umane, nonché ruoli nell’ambito delle employee relations a livello europeo, gestione di progetti internazionali fino a seguire la creazione di una società 3M per la Supply Chain dell’area EMEA, con base in Svizzera. Nel 2017 era stato nominato Direttore Risorse Umane 3M Italia ed HR Business Partner dell’Area West Europe. Maurizio dedica energie e particolare attenzione ai temi che qualificano oggi la funzione come l’engagement, la diversity & inclusion, il wellbeing in azienda per tutti i collaboratori. Oggi è Human Resources Manager della Regione South East Europe e Direttore HR di 3M Italia, contribuendo al processo di cambiamento organizzativo della Corporation a livello globale.

Mario Perego
Group Head of HR
Cigierre




Laureato in Storia presso l’Università Statale di Milano e poi specializzatosi presso ISTUD Business School e la Business School IMD di Losanna, ha iniziato la sua carriera professionale in ambito ICT, occupandosi di Project Management per grandi progetti ERP. Dopo un’esperienza in qualità di Project Manager per Birra Moretti è passato in Heineken dove ha svolto prima il ruolo di Project Manager, lavorando successivamente nell’ambito dell'Organizational Development e dal 2002 al 2007 come Industrial & Labour Relations Manager. Dopo un’esperienza di 2 anni come Hr Director - Italy di Lindt & Sprungli è ritornato in Heineken dove ricopre la carica di Direttore Risorse Umane da gennaio 2010 fino a settembre 2022. Attualmente ricopre la carica di Group Head Human Resources presso Cigierre.

Emanuela Teatini
Direttore Organizzazione e Risorse Umane
Metropolitana Milanese

Emanuela Teatini , prima di entrare nel mondo delle Public Utilities, ha maturato esperienze nell’ambito delle risorse umane in diversi contesti organizzativi del settore sanitario e editoriale, con focus specifico sui processi di selezione, valutazione e formazione, arrivando poi ad estendere e consolidare le proprie competenze sui temi di sviluppo organizzativo e change management. Dal 2015 è responsabile delle Relazioni Industriali come leva strategica della gestione del cambiamento. Dal 24 luglio 2019 fa parte del CdA di Fonservizi.

Giuseppe Vercelli
Psicologo e Psicoterapeuta

Psicologo e psicoterapeuta, docente di Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana presso l’Università degli Studi di Torino. E’ il responsabile dell’Area Psicologica di Juventus F.C. dal 2011. E’ membro della commissione medica e responsabile dell’area psicologica della FISI (Federazione sport invernali) e della FICK (Federazione canoa e kayak). Ha partecipato alle Olimpiadi di Torino, Pechino, Vancouver, Londra e PeyongChang come psicologo ufficiale del CONI. Con il suo team ha sviluppato e divulgato il modello “S.F.E.R.A.” per l’analisi e l’ottimizzazione della prestazione. Dirige il “Centro di Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana” dell’ISEF di Torino. Studioso ed esperto di psicologia della prestazione e delle applicazioni in ambito sportivo, organizzativo e manageriale, ha insegnato Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università Bocconi di Milano e presso la Facoltà di Economia dell’Università di Torino.
Feedback

star star star star star
74% Complete
star star star star star
22% Complete
star star star star star
4% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
0% Complete

Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

Tuesday, September 30, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

Tuesday, October 7, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

Tuesday, October 21, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2