Purpose. Il metodo per rafforzare un brand, rilanciare un'azienda e creare un successo duraturo
FOCUS Incontro
Mai come oggi la centralità del Purpose è stata così evidente. Lo è per le aziende quotate, per quelle che vivono un rapporto intenso con i loro clienti, per le società che hanno semplicemente smarrito la via della crescita e il ricordo del loro tratto distintivo. Nei mesi scorsi la rilevanza è stata sottolineata, fra gli altri, dal Ceo di Blackrock, Larry Fink, nella sua lettera agli azionisti dal titolo “A sense of Purpose”, nella quale Fink ha sottolineato come: “Without a sense of Purpose, no company, either public or private, can achieve its full potential”. Nell’agenda di ogni amministratore delegato la scrittura del Purpose si sta imponendo come priorità. Il Purpose è la ragione per la quale un’azienda o un'istituzione esiste ed è uno strumento formidabile per l’allineamento interno e per sostenere l’azione del vertice aziendale: dalle politiche di offerta sul mercato, al recruiting, dalla cultura interna e organizzativa, al posizionamento strategico e reputazionale, alle politiche di marketing. Sono numerosi gli indicatori che dimostrano come le aziende con un chiaro e definito Purpose ottengano performance stabilmente superiori rispetto alle altre. Un panel di autorevoli CEO e di esperti di branding si confronterà sulla centralità del Purpose e sulle ricadute organizzative ed economiche all’interno delle organizzazioni.
When
  Thursday, July 4, 2019
  From 17:00 to 19:00 GMT+2
WHERE
20124 - Milano (MI) Italia
Speakers

Marco Alverà
Co-Founder
Zhero

Co-Founder and CEO
TES

Bernadette Bevacqua
CEO
Sperlari

Bernadette Bevacqua è entrata in Henkel Italia nel 1999 all’interno della divisione Retail Cosmetic, per poi ricoprire ruoli di crescente responsabilità nella multinazionale prima di diventare General Manager di Henkel Beauty Care Retail Italia a gennaio 2013 e Presidente e Amministratore Delegato di Henkel Italia a novembre 2016. Bernadette Bevacqua ha cominciato la sua carriera nella divisione Beauty Care di Henkel nel 1999 con un tirocinio in Testanera, marchio del quale diventa Senior Brand Manager nel giro di pochi anni; arriva ad ottenere la carica di Group Brand Manager dell’intera divisione Haircare nel 2004 e successivamente si sposta in quella Body-Oralcare come Marketing Manager. A partire da gennaio 2007 Bernadette si trasferisce a Düsseldorf nel ruolo di International Marketing Manager per gestire il coordinamento internazionale di diversi marchi di styling – quali Taft, Pro Styling, Poly Swing, Clynol, Rilken - ruolo che ricopre per due anni prima di rientrare in Italia come Marketing Director della divisione Retail Cosmetic per Henkel Italia. Nel 2022 viene nominata CEO di Sperlari.

Francesco Guidara
Managing Director
BCG BrightHouse

Francesco Guidara è dal 2013 Direttore Marketing e Business Development di Boston Consulting Group per il Sistema Italia, Grecia, Turchia e Israele. Precedentemente è stato Capo Redattore della tv finanziaria CNBC e di MSNBC e Responsabile delle Creative Solutions del gruppo Class Editori. Laureato in Storia e in Scienze Politiche, ha conseguito il titolo Executive MBA in SDA Bocconi e si è specializzato in Negotiation presso la Harvard Business School.
Ha iniziato lavorando come giornalista in Mediaset, dopo aver frequentato l'Istituto per la Formazione al Giornalismo “Walter Tobagi”. Appassionato di comunicazione finanziaria e content marketing, è docente alla facoltà di Economia de La Sapienza di Roma in “Disclosure Governance and Capital Markets”.

Mario Paterlini
CEO
Gruppo Sapio

Mario Paterlini, Amministratore Delegato nel Gruppo Sapio, oltre 700 milioni di fatturato e 2400 dipendenti, ha una comprovata esperienza in ambito internazionale, maturata in particolar modo negli Stati Uniti e in area Emea. Promotore del cambiamento e dello sviluppo organizzativo all’interno di sistemi complessi, come leader dà valore e forza al suo team e alle loro performance, garantendo l’interazione individuale fra i membri, che pone le basi al successo dell’intera organizzazione. Profondo conoscitore dei temi legati alla governance, al change management e ai programmi di produttività e sviluppo continuo, ritiene cruciale per il successo affiancare all’approccio strategico una forte componente etica in grado di valorizzare il ruolo sociale dell’impresa. È inoltre amministratore indipendente di ERG SpA e di Buzzi Unicem SpA.

Paolo Rigamonti
General Manager e Amministratore Delegato
Mars

Paolo Rigamonti, nato al Lecco nel 1977, ha conseguito la Laurea in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Bergamo e ha approfondito gli studi di marketing e Corporate Finance alla Copenaghen Business School. E' entrato in Mars Italia nel 2014, dove ha ricoperto la carica di Customer Directory Grocery, occupandosi della gestione delle relazioni commerciali con tutti i partner della Grande Distribuzione Organizzata cross categoria. Precedentemente, ha maturato un’importante esperienza in Henkel nella divisione Laundry&Home Care, multinazionale del largo consumo in cui ha intrapreso un percorso di crescita lungo 13 anni, che l’ha visto impegnato tra la sede italiana e quella greca. Nel corso della sua esperienza professionale ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità nel marketing e nelle vendite, fino a ricoprire il ruolo di General Manager in Grecia per circa 1 anno nel 2013. Il 1 Marzo 2016 è stato nominato General Manager e Amministratore Delegato di Mars Italia.

Gianmario Verona
Economista
Università Bocconi

Dal 2023 è Presidente di Human Technopole. Fino al 2022 ha ricoperto il ruolo di Rettore dell’Università Bocconi. E’ Professore di Management e i suoi studi sono dedicati alla comprensione dell’innovazione e delle strategie tecnologiche delle aziende, con particolare focus sul tema della digital trasformation. Tra il 2007 e il 2013 è stato Visiting Professor presso la Tuck School of Business del Dartmouth College e nel 1997-1998 Visiting Scholar presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology). Prima di essere nominato Rettore ha svolto il ruolo di Prorettore alle Risorse Umane (2014-2016), Direttore del Master in Business Administration (2012-2014) e Direttore del PhD in Economia Aziendale (2009-2012). E’ autore di più di settanta articoli e di 5 libri e ha pubblicato nelle più prestigiose riviste internazionali di management. Ha collaborato in termini di consulenza, formazione e ricerca applicata negli anni con molte imprese del Fortune 500 e con molte start up e multinazionali innovative.
Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

Tuesday, September 30, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

Tuesday, October 7, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

Tuesday, October 21, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2