Via della seta o rotte atlantiche? Il futuro degli scambi internazionali
FOCUS Incontro
Se il XX secolo è stato dominato, nel bene e nel male dall'Atlantico, è chiaro che il XXI lo sarà dal Pacifico. Per gli Stati Uniti questo significa lo spostamento del baricentro economico, politico e scientifico dalla costa Est alla costa Ovest, per l'Europa rischia invece di portare a una relativa e progressiva emarginazione rispetto alle grandi trasformazioni future. Il progetto cinese Belt and Road, noto anche come BRI o Nuove vie della Seta, apre nuove opportunità per costruire rapidamente una rete infrastrutturale che colleghi il Vecchio Continente all'Impero di Mezzo. Per Marco Polo e Matteo Ricci, figure tuttora venerate in Cina, la strada verso l'Oriente fu alla base della loro fama: sarà lo stesso per i governanti europei disposti a legarsi strettamente a Pechino? Quali i rischi nel rafforzare l'alleanza con un regime autoritario e un sistema economico dominato dalle imprese di Stato? La strategia giusta nei confronti della BRI è quella degli accordi bilaterali, o piuttosto del fronte europeo unico? E come fare per preservare la fedeltà all'atlanticismo, dal 1945 elemento centrale del posizionamento internazionale dell'Italia?
When
  Wednesday, May 29, 2019
  From 17:00 to 19:00 GMT+2
WHERE
20121 - Milano (MI) Italia
Speakers

Luigi Consiglio
Presidente
Eccellenze d'Impresa

È oggi uno dei massimi esperti mondiali del food e fast moving consumer goods, con una profonda conoscenza delle dinamiche competitive e di filiera, dei principali canali di sbocco ed in particolar modo del canale Ho.Re.Ca e della ristorazione. Ha sviluppato grandi competenze lavorando sia con aziende di produzione che con i maggiori retailer italiani. Ha assistito nella crescita alcune tra le maggiori aziende italiane attraverso l'internazionalizzazione, lo sviluppo di nuovi prodotti, l'accesso a canali distributivi diversi e ristrutturazioni di grande successo. È specialista nella ridefinizione dell'assetto strategico e nella realizzazione operativa dei maggiori cambiamenti aziendali, così come di tutte le iniziative straordinarie nella vita di un'azienda. Ha seguito progetti complessi di integrazione internazionale. Laureato in Economia e Commercio presso la Bocconi, con un MBA conseguito all'INSEAD a Fontainebleau.

Filippo Maria Grasso
Corporate Vice President Institutional Affairs
Pirelli

Filippo Maria Grasso è nato a Roma il 9 febbraio 1978, ha conseguito la laurea con lode in Giurisprudenza a Roma nel 2001. In seguito, si è specializzato presso la Pace University School of New York. Durante il periodo a New York ha inoltre conseguito un internship presso il Ninth Judicial District dello Stato di New York. Dopo una prima esperienza in Telecom Italia, nel 2006 è entrato a far parte della funzione Affari Istituzionali di Pirelli e nel 2009 è stato nominato Responsabile delle Relazioni Istituzionali con l’Italia. Nel 2012, dopo aver acquisito esperienza in ambito internazionale, è stato nominato Responsabile delle Relazioni Istituzionali di Europa, Africa, Medio Oriente e India. Da aprile 2017, Filippo Maria Grasso è Corporate Vice President Institutional Affairs di Pirelli, ed inoltre, da maggio 2018, è CEO della China National Tire & Rubber Corporation (CNRC), controllata di ChemChina. Filippo Maria Grasso insegna "Tecniche di relazioni internazionali istituzionali" in diverse università e business school Italiane, tra cui l’Università Cattolica di Milano. Dal 2014 è inoltre membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Italia Cina, e dal 2016 del Comitato Direttivo dell’Istituto Affari Internazionali.

Andrea Goldstein
Senior Economist
OECD

Andrea Goldstein, responsabile per le economie emergenti alla Divisione degli investimenti internazionali dell’OCSE, è editorialista associato del Sole 24 Ore, collabora regolarmente con Aspen Institute Italia ed è Past President della Bocconi Alumni Association di Parigi. In precedenza è stato Managing Director e Chief Economist di Nomisma; Vice Direttore dell’Ufficio per l’Asia del Nordest della Commissione economica dell’ONU (a Incheon) e Vice Direttore della Support Unit del Heiligendamm-L’Aquila Process (HAP), contribuendo al dialogo politico tra i paesi del G8 e del G5 su alcune delle principali sfide dell’economia globale. Ha lavorato anche al Dipartimento economico dell’OCSE e al Foreign Investment Advisory Service della Banca Mondiale, oltre ad essere stato consulente della Inter-American Development Bank, del Department for International Development e del Ministero degli Esteri. I suoi libri più recenti sono Agenda Italia 2023, il Mulino 2018, Capitalismo rosso, Università Bocconi Editore 2017, e Il miracolo coreano, il Mulino 2013. È Adjunct Professsor alla Cattolica di Milano. Il suo libro più recente, Agenda Italia 2023, tratta delle riforme per far ripartire il paese.

Nicola Levoni
Presidente
Levoni Spa

Nicola Levoni nasce a Mantova nel 1971, è sposato e ha due figli. Dopo la laurea in giurisprudenza e varie esperienze di studio all’estero, nel 1998 entra nell’azienda di famiglia come Export Manager per occuparsi dello sviluppo dei mercati stranieri, dopo un tirocinio presso uno degli allevamenti di famiglia e nel macello del gruppo. Nel 2008 viene nominato Presidente di Levoni spa ed è consigliere di amministrazione di Mec Carni spa, azienda del gruppo Levoni. Nel 2016 Nicola, i due cugini e la sorella prendono in mano l’azienda in prima persona. E’ la quarta generazione Levoni. Levoni S.p.A. è un’azienda familiare nata nel 1911, leader nel settore della salumeria, che oggi conta 600 dipendenti, 5 siti produttivi, una filiale commerciale negli Stati Uniti e una in Svizzera, 10.000 clienti in Italia e 300 prodotti, oltre ad esportare in più di 60 paesi. L’esperienza di Nicola è rilevante anche fuori dai confini familiari. E’ vicepresidente di Federalimentare con delega di Internazionalizzazione da gennaio 2019 ed al contempo è componente del Gruppo Tecnico Internazionalizzazione di Confindustria.Dal 2020 siede nel Board of Directors di FoodDrinkEurope, confederazione che rappresenta l’industria alimentare all’interno della Unione Europea. Nel 2021 è entrato nel Consiglio di Amministrazione del Consorzio del Prosciutto di Parma. Da novembre 2022 fa parte del Comitato d’Indirizzo della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari di Parma. Da giugno 2023 è Vicepresidente con delega per l’Area Export di ASSICA, Associazione Confindustriale delle Carni e dei Salumi, dopo esserne stato, dal 2015 al 2021, il presidente. Da marzo 2024 è membro del comitato di indirizzo Laurea Magistrale in Agricultural and Food Economics Alta Scuola SMEA Università Cattolica del Sacro Cuore. E’ stato componente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio del Prosciutto di San Daniele dal 2011 al 2021. In passato è stato anche presidente dell’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani, Presidente di ISIT-Istituto Salumi Italiani Tutelati e Vicepresidente del Consorzio Cacciatore Italiano. Ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Mantova per circa sette anni. Attualmente Nicola è consigliere della Fondazione Palazzo Te di Mantova di cui Levoni Spa è socio fondatore.

Daniele Rossi
Presidente
Assoporti e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale

The President of the Italian Ports Association, Mr. Daniele Rossi has a vast experience in the port field. He has held very prestigious roles in high-level international companies like, Eni Finance USA inc., Eni Finance Europe Saipem SpA. He has also been member of the Board of companies like, Intels Groupd Africa Limited, MGM Lines Srl, Maris Engineering Srl, Rossetti Pivot Ltd, Kazakhstan Caspian Offshore Industries LLP, Moss Maritime SA, FMPP Mystrass Ltd, Banque Eni SA, Saipem Enery Services SpA, Saipem Portugal Comercio Maritimo Ltd and Saipem Luxembourg SA. He has a Master’s Degree in Law and speaks English fluently and has a good knowledge of French. He is the President of the Port Authority of Ravenna since 2016, and he was elected President of the Italian Ports Association in February 2019.
Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

Tuesday, September 30, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

Tuesday, October 7, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

Tuesday, October 21, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2