Dal Jobs Act al Decreto Dignità
FOCUS Incontro
Flessibilità o precarietà? Cosa è realmente cambiato e cosa sta cambiando per le aziende? Questo incontro sarà un’occasione per capire, con aziende e Responsabili HR, dove sta andando il diritto del lavoro in Italia oggi dopo il Jobs Act e il Decreto Dignità e per discutere su cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi mesi. A sei mesi dall’approvazione dalle "Disposizioni Urgenti per la Dignità dei Lavoratori e delle lmprese", il c.d. Decreto Dignità, definitivamente oggi legge , The Ruling Companies in collaborazione con LabLaw, ha organizzato un momento di confronto e di approfondimento per ripercorrere insieme il panorama che si è delineato in seguito alle molteplici modifiche legislative e giurisprudenziali introdotte e per riflettere sull'impatto che tali nuove norme hanno già avuto sull’organizzazione del quotidiano delle aziende. Nell'incontro si analizzeranno con i partecipanti gli strumenti e le soluzioni più efficaci implementati per affrontare gli impatti che il Decreto Legge ha avuto e continua ad avere sul governo dell'azienda e dei propri processi produttivi.
When
  Monday, March 11, 2019
  From 17:00 to 19:00 GMT+1
WHERE
20121 - Milano (MI) Italia
Speakers

Luca Failla
Managing Partner
Failla&Partners Studio Legale

Luca Failla è attualmente Managing Partner dello studio legale Failla&Partners, da lui fondato nel 2022. Nel 2006 fonda LABLAW, studio legale specializzato in diritto sindacale e del lavoro. Specializzato nell'assistenza a aziende italiane ed estere in varie aree del diritto del lavoro, l’Avvocato Failla ha una vasta esperienza nel contenzioso giuslavoristico, nella contrattualistica dei dirigenti, nella tutela della concorrenza, nelle riduzioni del personale e nelle riorganizzazioni aziendali. È anche membro fondatore di L&E Global, un network internazionale di studi legali leader nel campo del diritto del lavoro, che oggi riunisce oltre 1.000 professionisti, in più di 30 paesi e in 4 diversi continenti (USA, Sud America, Europa, India, Cina). Riconosciuto come uno dei massimi esperti in Diritto del Lavoro a livello sia italiano che internazionale (Top Legal, Legal Community, Chamber & Partners, Legal 500, Who's Who Legal), autore di molte pubblicazioni ed articoli in materia, Luca Failla svolge regolare attività di docenza e attività di formazione e di aggiornamento per le imprese, ed è costantemente relatore in numerosi convegni specialistici in materia.

Andrea Malacrida
Amministratore Delegato
The Adecco Group Italia

Andrea Malacrida, dopo la Laurea in Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha iniziato come responsabile commerciale della filiale di Agrate Brianza nel 1999. Dal 2001 ha intrapreso percorsi professionali su differenti business nel Professional Staffing, a capo di Ajilon fino a tutto il 2005, per i tre anni successivi alla guida di Adecco Training, per poi entrare nel CdA di Adecco Italia assumendo un incarico operativo sul core business, per lanciare la business line Office. Ha ricoperto poi per sette anni il ruolo di Direttore Commerciale e Marketing, consolidando la leadership di mercato del Gruppo in vendite e profitti e posizionando il brand come punto di riferimento per il mercato del lavoro in Italia. Dall’ottobre 2015 ricopre il ruolo di Amministratore Delegato per The Adecco Group Italia.

Massimo Maria Martinoia
HR Director,
Intrum

Massimo Martinoia Laureato in Economia all’Università “Luigi Bocconi”, da settembre 2018, è Head of Human Resources di Intrum in Italia. Operatore di primo piano nel servicing di NPL - non performing loans, crediti deteriorati -, appartenente a un Gruppo multinazionale svedese che conta circa 9.000 dipendenti nel mondo di cui 950 in Italia. Prima di approdare in Intrum, Massimo ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità nell’ambito della funzione risorse umane principalmente all’interno del Gruppo Intesa Sanpaolo. Nelle sue più recenti esperienze è stato Head of Labour Cost, Performance Evaluation and Compensation e successivamente Head of Global Banding & Performance Management. Un percorso professionale, tra le altre cose, arricchito anche da una visione internazionale maturata all’Headquarters di Crédit Agricole, a Parigi, dove ha ricoperto l’incarico di Head of HR International Mobility Group Department.

Roberto Piccinelli
HR Director
Epta

Roberto Piccinelli dopo la Laurea in Scienze Politiche all’Università La Sapienza di Roma, con indirizzo in Politiche Internazionali e successive esperienze in Agenzie ONU, ha ricoperto diversi ruoli specialistici della funzione Human Resources in contesti multinazionali complessi. Dal 1990 ha assunto responsabilità di Direzione HR, in Contship S.p.A prima, a seguire in Roche SpA. e dal 2007 in Epta S.p.A. Oggi ricopre l’incarico di Direttore della funzione Human Resources ed è un componente dell’Executive Committee della Società. E’ inoltre Presidente di Spazio Nautilus Onlus, un’Associazione di volontariato che si occupa di Sindrome di Asperger.

Emanuela Teatini
Direttore Organizzazione e Risorse Umane
Metropolitana Milanese

Emanuela Teatini , prima di entrare nel mondo delle Public Utilities, ha maturato esperienze nell’ambito delle risorse umane in diversi contesti organizzativi del settore sanitario e editoriale, con focus specifico sui processi di selezione, valutazione e formazione, arrivando poi ad estendere e consolidare le proprie competenze sui temi di sviluppo organizzativo e change management. Dal 2015 è responsabile delle Relazioni Industriali come leva strategica della gestione del cambiamento. Dal 24 luglio 2019 fa parte del CdA di Fonservizi.
Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

Tuesday, September 30, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

Tuesday, October 7, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

Tuesday, October 21, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2