Scenario 2019 - Le sfide per le imprese italiane
FOCUS Incontro
Il 2019 si preannuncia come un anno carico di interrogativi: siamo alle soglie di una recessione globale? Proseguiranno le spinte protezionistiche? Quale sarà il nuovo assetto Europeo alla luce delle prossime elezioni, la brexit e le spinte populistiche? Come impatterà la tecnologia a livello micro e macro? Quali equilibri sta spostando? In questo quadro così complesso quali sono le prospettive e quali rischi per il nostro Paese e per le imprese Italiane che operano all'estero? Di tutti questi temi si discuterà con i nostri esperti alla tavola rotonda.
When
  Thursday, February 7, 2019
  From 17:00 to 19:00 GMT+1
WHERE
00187 - Roma (ROMA) Italia
Speakers

Francesco Daveri
Docente
SDA Bocconi

E' professore di Macroeconomia alla Business School dell'università Bocconi, dove è anche direttore del programma MBA Full Time. Ha insegnato in varie università italiane e internazionali, come l’Università Cattolica (sede di Piacenza), Parma, Brescia, Monaco e Lugano e svolto attività di consulenza presso il Ministero dell'Economia, la World Bank, la Commissione Europea e il Parlamento Europeo. Le sue ricerche si concentrano sulla relazione tra le riforme economiche, l'adozione delle nuove tecnologie e l'andamento della produttività aziendale e settoriale in Italia, Europa e Stati Uniti. E' stato Visiting Fellow presso varie università e centri di ricerca internazionali come l'Università di Harvard e Copenhagen e la Banque de France. E' editorialista del Corriere della Sera e managing editor del sito di informazione economica lavoce.info.

Paolo Magri
Presidente Comitato Scientifico
ISPI

Paolo Magri è Vice Presidente Esecutivo dell’ISPI e docente di Relazioni Internazionali all'Università Bocconi.
È Membro del Comitato Strategico del Ministero degli Affari Esteri; membro dello Europe Policy Group del World Economic Forum (Davos); membro dell'Advisory Board di Assolombarda e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Italia-Cina. È inoltre membro del Comitato Scientifico di: Centro di Eccellenza per le Stability Police Units (CoESPU); Centro Militare di Studi Strategici (Ce.Mi.S.S.); Fondazione Italia per il dono Onlus.
Giornalista pubblicista, è regolarmente ospite in qualità di commentatore presso reti televisive e radiofoniche.

Alessandro Terzulli
Chief Economist
SACE

Alessandro Terzulli, Chief Economist di SACE, ha lavorato in precedenza come economista presso il Centro Studi Confindustria e ha collaborato con diverse Università italiane in programmi di master su tematiche di economia internazionale, economia italiana e valutazione del rischio paese.
E' docente a contratto in Analisi dei Mercati Internazionali e Rischio Paese presso l'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e e Vice Presidente dell’Associazione Economisti di Impresa (GEI).

Emilio Rossi
Economista
Oxford Economics

Emilio Rossi è Senior Advisor di Oxford Economics e Presidente di EconPartners, società con cui fornisce consulenza per pianificazione strategica, internazionalizzazione delle imprese, valutazione di investimenti e stress test per primarie banche (come da richieste della BCE). Dopo alcuni anni al CNR, è stato Senior Economist al Centro Studi ENI. Successivamente ha svolto incarichi apicali in Standard&Poor’s/DRI (Managing Director South Europe, Managing Director Europe) e in Global Insight come Managing Director Consulting Services. Ha contribuito a numerosi progetti della Commissione Europea. Autore di numerose pubblicazioni, scrive su giornali e riviste specializzate e tiene seminari alla Scuola di Formazione della Presidenza del Consiglio.
Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

Tuesday, September 30, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

Tuesday, October 7, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

Tuesday, October 21, 2025
ore 12:00 - 13:00 GMT+2