Le nuove minacce del protezionismo e i rischi per l’export italiano
FOCUS Incontro
L'export italiano è minacciato dalle spinte protezionistiche che negli ultimi anni sono fortemente aumentate in tutto il mondo? E, in particolare, quali sono i possibili effetti delle misure protezionistiche recentemente annunciate dall’amministrazione Trump, e di quelle che potrebbero venire ulteriormente introdotte? E' possibile che si crei un circolo vizioso di ritorsioni da parte dell'Unione europea e che si arrivi a una vera e propria guerra commerciale con gli Stati Uniti? E, in questo caso, quale potrà essere l'impatto sulla crescita economica e sui rapporti valutari nel prossimo futuro?

A queste importanti questioni è dedicato il prossimo incontro di The Ruling Companies, il 18 aprile a Roma, che vedrà la partecipazione di personalità ed esperti di altissimo livello, che daranno il loro punto di vista sulle prospettive per il Made in Italy.
Il messaggio che ne è emerso è, da questo punto di vista, abbastanza tranquillizzante. Infatti, le misure che verranno adottate su scala mondiale non dovrebbero avere conseguenze significative per le aziende esportatrici italiane, quantomeno nel breve periodo. Diverso sarà, hanno sottolineato i relatori, se a partire dall'attuale confronto tra Usa e Cina si dovesse arrivare a una estensione della guerra commerciale ad altre aree, coinvolgendo l'Unione europea. Anche se per ora questo sviluppo è solo possibile, e poco probabile, in ogni caso occorre anticipare le possibili derive prima che si estendano le misure di protezione e si arrivi a una spirale di azioni e ritorsioni da cui certamente anche l’Italia avrebbe molto da perdere.
Quando
  mercoledì 18 aprile 2018
  Dalle ore 17:00 alle ore 19:00 CEST
DOVE
00187 - Roma (ROMA) Italia
Relatori

Beniamino Quintieri
Presidente
SACE

E' Presidente di SACE, di cui è stato in precedenza Consigliere dal 2002 al 2007. Dal 2001 al 2005 è stato Presidente dell'Istituto per il Commercio Estero (ICE) ed ha ricoperto la carica di Commissario Generale del Governo per l'Esposizione Universale di Shanghai 2010. E' Professore ordinario di Economia Internazionale presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e Presidente della Fondazione Manlio Masi, Osservatorio Nazionale per l'Internazionalizzazione e gli Scambi. E' autore o curatore di venti volumi e di oltre sessanta articoli pubblicati su riviste scientifiche su tematiche relative all'Economia Internazionale, Finanza Pubblica, Economia del Lavoro, Macroeconomia ed Economia Applicata. Nel 2005, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi gli ha conferito la massima onorificenza di Cavaliere di Gran Croce.

Paolo Magri
Presidente Comitato Scientifico
ISPI

Paolo Magri è Vice Presidente Esecutivo dell’ISPI e docente di Relazioni Internazionali all'Università Bocconi.
È Membro del Comitato Strategico del Ministero degli Affari Esteri; membro dello Europe Policy Group del World Economic Forum (Davos); membro dell'Advisory Board di Assolombarda e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Italia-Cina. È inoltre membro del Comitato Scientifico di: Centro di Eccellenza per le Stability Police Units (CoESPU); Centro Militare di Studi Strategici (Ce.Mi.S.S.); Fondazione Italia per il dono Onlus.
Giornalista pubblicista, è regolarmente ospite in qualità di commentatore presso reti televisive e radiofoniche.

Andrea Montanino
Chief Economist e Direttore Strategie Settoriali e Impatto
CDP Cassa Depositi e Prestiti

Documenti

Profili biografici dei relatori

Elenco dei partecipanti

Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

martedì 30 settembre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

martedì 7 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

martedì 21 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST