Lavori e competenze del futuro: l'employability in un mondo di cambiamento continuo
FOCUS Incontro
L'accelerazione dell'innovazione tecnologica accorcia sempre di più il ciclo di vita di conoscenze e competenze. Stiamo progressivamente passando da una realtà dove poteva essere ragionevole aspirare a un impiego a vita a una in cui occorre puntare all’impiegabilità a vita, intendendo con questo un percorso di apprendimento continuo finalizzato a farsi trovare sempre come titolari di competenze e conoscenze ritenute utili dal mondo del lavoro di oggi. Questa sfida diventa ogni giorno più complessa perché il cambiamento generato dalla tecnologia sta raggiungendo un livello di accelerazione tale da mettere in crisi i tradizionali sistemi di formazione. In Italia come in molti altri paesi assistiamo a un progressivo mismatch di competenze: sempre più lavoratori senza lavoro o non dotati di competenze utili oggi e allo stesso tempo sempre più lavori che non trovano un titolare. Quali sono dunque le competenze che il mercato del lavoro premierà in futuro? Alcuni tra i migliori esperti della materia apriranno una finestra sul futuro per dare risposta a un interrogativo che oggi tutti si pongono guardando al futuro del mondo del lavoro.
Quando
  martedì 27 febbraio 2018
  Dalle ore 17:00 alle ore 19:00 CET
DOVE
00198 - Roma (ROMA) Italia
Relatori

Giorgio Ceccon
Responsabile Formazione Manageriale
Eni Corporate University

Responsabile della formazione manageriale in eni corporate university, coordina la Coaching Academy, svolge attività di docenza all'interno dell'azienda e, prima ancora, presso istituti universitari (Roma 3, Luiss). In Eni si è occupato di Sviluppo e Pianificazione delle risorse manageriali, della realizzazione del Sistema Competenze (modelli distintivi, censimento delle competenze, piani di autosviluppo). In Agip SpA è stato responsabile della valutazione del potenziale e dell'inserimento delle risorse laureate attraverso un piano di Follow-Up triennale: monitoraggio, iniziative di comunicazione, formazione, indagine motivazionale. Successivamente ha gestito un programma di censimento e valutazione del potenziale delle risorse locali nelle Consociate di: Congo, Egitto, Libia e Norvegia. Prima di entrare in azienda ha collaborato con società di consulenza (ISMO, Ambrosetti) su progetti di formazione e valutazione del potenziale per ruoli manageriali.

Paolo Cervini
Partner
ECSI Consulting - European Centre for Strategic Innovation

Paolo Cervini ha oltre 20 anni di esperienza nel settore della consulenza strategica. Durante la sua carriera, ha lavorato in diversi paesi supportando numerose aziende classificate nel ranking elaborato da Fortune, il Global 500, su tematiche strategiche e di cambiamento organizzativo. Paolo Cervini pubblica periodicamente su Harvard Business Review Italia e su business magazine internazionali, quali Dialogue Review. In aggiunta, partecipa come speaker a conferenze internazionali sui seguenti temi: Innovation Management, Organizational Agility e Business Model Innovation, Platform Strategies e Business Models.

Filippo Di Gregorio
Group Human Resources Director
Dallara

Filippo Di Gregorio è Direttore Risorse Umane del Gruppo Dallara, azienda specializzata in attività di progettazione, costruzione e sviluppo di vetture da competizione e stradali ad elevate prestazioni, con sede legale ed operativa a Varano De' Melegari (PR), un sito produttivo in provincia di Parma ed uno ad Indianapolis, negli Stati Uniti. In Dallara dal 2007, ha curato lo sviluppo di nuove politiche relative ai dipendenti in una logica di global compensation, implementando un sistema che aggiunge componenti intangibili a quelle tradizionali, dall'ambiente di lavoro interno all'azienda, fino dalla responsabilità sociale di impresa, fortemente incentrata sul territorio. Ha, inoltre, focalizzato la propria attività sul tema della mappatura delle competenze, dei processi di valutazione del personale e dei percorsi di crescita e di sviluppo in un'ottica sistemica di sostegno all'innovazione.

Luca Failla
Managing Partner
Failla&Partners Studio Legale

Luca Failla è attualmente Managing Partner dello studio legale Failla&Partners, da lui fondato nel 2022. Nel 2006 fonda LABLAW, studio legale specializzato in diritto sindacale e del lavoro. Specializzato nell'assistenza a aziende italiane ed estere in varie aree del diritto del lavoro, l’Avvocato Failla ha una vasta esperienza nel contenzioso giuslavoristico, nella contrattualistica dei dirigenti, nella tutela della concorrenza, nelle riduzioni del personale e nelle riorganizzazioni aziendali. È anche membro fondatore di L&E Global, un network internazionale di studi legali leader nel campo del diritto del lavoro, che oggi riunisce oltre 1.000 professionisti, in più di 30 paesi e in 4 diversi continenti (USA, Sud America, Europa, India, Cina). Riconosciuto come uno dei massimi esperti in Diritto del Lavoro a livello sia italiano che internazionale (Top Legal, Legal Community, Chamber & Partners, Legal 500, Who's Who Legal), autore di molte pubblicazioni ed articoli in materia, Luca Failla svolge regolare attività di docenza e attività di formazione e di aggiornamento per le imprese, ed è costantemente relatore in numerosi convegni specialistici in materia.
Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

martedì 30 settembre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

martedì 7 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

martedì 21 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST