Arriva il GDPR: come cambia la tutela europea della privacy e come prepararsi al meglio
FOCUS Incontro
Tra pochi mesi (dal 25 maggio 2018) cambia la tutela della privacy in Europa, con l’entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR - General Data Protection Regulation), che stabilisce nuovi doveri e nuove responsabilità per i titolari e i responsabili del trattamento di dati personali. L’attuazione del GDPR toccherà tutte le organizzazioni che trattano dati personali nell’ambito della UE e i suoi cittadini. Occorre, di conseguenza, innalzare il livello di attenzione e di preparazione in vista di questa scadenza. L'azienda dovrà essere in grado di dimostrare di aver adottato misure adeguate nell'ambito della gestione del proprio sistema informativo in relazione ai trattamenti svolti e di aver predisposto processi e procedure in grado di mantenere il livello di adeguatezza nel tempo. A partire dai singoli trattamenti, dovrà essere possibile documentare le misure di sicurezza adottate, IT e di business e dimostrare i criteri in base ai quali tali misure possono essere considerate "adeguate".

Occorre dunque prepararsi alla scadenza e il convegno organizzato da The Ruling Companies costituirà l’occasione di informazione e formazione sulla “nuova privacy”. L’incontro consentirà di mettere a fuoco le modalità più opportune per garantire l'accountability nell'ambito della gestione dei sistemi informativi, di valutare le misure rispetto ai rischi connessi con il trattamento dei dati, di individuare le misure più idonee a protezione dei dati personali, e altre questioni centrali per assicurare all’organizzazione la migliore compliance rispetto alle nuove regole.
Quando
  lunedì 26 marzo 2018
  Dalle ore 17:00 alle ore 19:00 CEST
DOVE
20121 - Milano (MI) Italia
Relatori

Roberto Fermani
Responsabile Funzione Privacy
TIM

Roberto Fermani ha esperienza diversificata e consolidata in ambito Legale e Regolamentare con particolare riferimento ad alcune aree tematiche: privacy, contrattualistica, diritto amministrativo, studi, contenzioso, rapporti con Authorities. Dal 1994 ad oggi è in TIM dove ha ricoperto diversi incarichi di responsabilità nelle Funzioni Legali e Regolamentari. In particolare dal 2005 è responsabile della Funzione Privacy con il compito di assicurare il presidio a livello nazionale dei rapporti con il Garante privacy, la definizione delle linee guida interne e per tutte le società del Gruppo, nonché la corretta applicazione delle normative in TIM, con particolare riferimento al Regolamento europeo 679-2016, in raccordo con le competenti Funzioni aziendali.

Paola Pucci
Partner
Studio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci

L'Avvocato Paola Pucci, Partner di Toffoletto De Luca Tamajo e Responsabile del team Privacy dello Studio, si occupa di diritto del lavoro, in particolar modo di ristrutturazioni, contenzioso, contratti d'agenzia e data privacy. Nel 2017 ha conseguito la certificazione di DPO Data Protection Officer. E' docente della Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro organizzata da AGI - Avvocati Giuslavoristi Italiani - oltre che relatrice in seminari interni ed esterni organizzati dallo Studio per le aziende. Autrice di diversi articoli nell’area del diritto del lavoro, partecipa a numerosi convegni sul tema del controllo a distanza e delle investigazioni societarie, finanziarie e digitali. Socio AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani), membro EELA (European Employment Lawyers Association), membro IBA (International Bar Association).

Roberto Negro
Master Principal Solution Consultant Data Management, Data Quality & Governance
Oracle

Roberto Negro ha 30+ anni di esperienza nel mondo business e IT, all'inizio come consulente freelance e poi inquadrato in grandi aziende italiane ed internazionali. Dal 1996 ad oggi è in Oracle dove ha ricoperto diversi incarichi di responsabilità nelle funzioni di support alla vendita, prima in italia e dal 2006 a livello EMEA. Roberto ha contribuito fortemente allo startup delle applicazioni Oracle in Italia e allo startup di Oracle MDM in EMEA, maturando nel contempo una vasta esperienza collaborando con diversi team cross LOB italiani ed internazionali su opportunità di vendita con grandi aziende multinazionali e anche medie aziende nell'area EMEA su oltre 20 settori industriali tra cui Settore Pubblico, Telecom, Retail, Oil & Gas, SCM / Logistica, Servizi di pubblica utilità, in oltre 40 Paesi. In particolare dal 2006 è uno dei maggiori riferimenti mondiali per Oracle sulle tematiche di Data Management, Data Quality e Data Governance. Dal 2016 si occupa anche delle soluzioni Oracle a supporto della compliance al GDPR.

Gabriele Faggioli
Presidente Onorario
CLUSIT - Associazione Italiana Sicurezza Informatica

CEO
Partners4innovation (Digital360)

Legale, è Presidente Onorario del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) e CEO di Partners4innovation (Digital360). È Adjunct Professor del MIP - Politecnico di Milano, oltre che Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Cybersecurity e Data Protection. È Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Pavia per il corso di Economia e Commercio: Diritto del Management delle ICT. È inoltre membro del Group of Expert in cloud contracts European Commission (Dipartimento Giustizia).

Igor Marcolongo
Head of Process & Compliance
Infocert

Esperto in informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie, con una specializzazione sugli aspetti di compliance dei processi digital transformation utilizzando i trusted services. Da oltre 10 anni si occupa di analisi normative e di mercato per individuare i punti di contatto e di sinergia tra la digital law e le normative settoriali in ambito finance, insurance, industrial e sanità, per il disegno di soluzioni di processo innovative. E' co-autore del volume "Dematerializzazione dei processi Bancari e Finanziari" (Giuffrè, 2013).
Documenti

Profili biografici dei relatori

Elenco dei partecipanti

Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

martedì 30 settembre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

martedì 7 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

martedì 21 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST