La digital transformation: l’impatto sulle strategie d'impresa e risorse umane
FOCUS Incontro
La trasformazione digitale sta sconvolgendo i paradigmi classici e nessun settore ne è immune, mettendo a dura prova le certezze consolidate delle aziende di ogni settore e dimensione e aprendo scenari dove ogni decisione nel prossimo futuro e la capacità di gestirla sarà determinante. Ma come cambiare pelle in maniera affidabile e sostenibile? Il vantaggio competitivo di lungo termine è definitivamente un ricordo del vecchio mondo, nell'automotive come nella meccanica, nel food come nei giochi e nell’entertainment. Occorre prepararsi ad affrontare un mondo estremamente dinamico, a intraprendere nuove strade, a sperimentare nuove soluzioni e contemporaneamente mantenere il business tradizionale, intercettando il momento giusto in cui il nuovo può superare il vecchio.

La vera sfida non è allora decidere sin d'ora che cosa si farà, quanto piuttosto quella dotarsi di un modello di successo strutturato per poter gestire il percorso di trasformazione in maniera reattiva, flessibile e sostenibile, investendo in misura crescente nelle risorse umane, nella crescita dei talenti e nell'aggiornamento delle competenze.
Quando
  lunedì 16 aprile 2018
  Dalle ore 17:00 alle ore 19:00 CEST
DOVE
6900 - Lugano (Cantone Ticino) Svizzera
Relatori

Agostino Santoni
Amministratore Delegato
Cisco Italia

Agostino Santoni ha maturato una profonda esperienza manageriale nel settore ICT, culminata nella carica di Amministratore Delegato di SAP in Italia, ricoperta negli ultimi tre anni. In precedenza il manager, che ha iniziato il suo percorso professionale in Compaq Computer, ha rivestito ruoli di crescente responsabilità per la filiale italiana di HP e per la capogruppo. Entrato in HP nel 1997 come Marketing Program Manager della divisione Personal Computer, ne è rapidamente diventato Marketing Manager e nel 2000 ne ha assunto la guida in qualità di Business Manager. In seguito, fra il 2002 e il 2008, ha rivestito ruoli di vertice in HP Personal Systems Group, prima come Direttore Commercial Channel & SMB, poi come Vice President & General Manager ed infine come Vice President & Enterprise Sales Director di HP Italia. Da Aprile 2014 è il nuovo presidente di Assinform, l'associazione aderente a Confindustria che raggruppa le aziende dell'Information & Communication Technology in Italia.

Maria Elena Cappello
Membro Consiglio di Amministrazione
Saipem, A2A, Prysmian

Membro del Consiglio di Amministrazione di Saipem, A2A e Prysmian, è laureata in ingegneria e con un master in marketing management. Maria Elena Cappello ha maturato la sua esperienza prima in Compaq Computer (poi Hewlett Packard) e poi in Nokia Siemens Network Italia, fino a diventarne amministratore delegato tra il 2010 e il 2013.

Riccardo Donadon
Presidente
HFarm

Nel gennaio 2005 fonda H-FARM, la prima iniziativa al mondo ad adottare un modello che unisse in un unico luogo la formazione, gli investimenti e la consulenza alle imprese. Oggi è una realtà di innovazione in grado di supportare la creazione di nuovi modelli d'impresa e la trasformazione ed educazione dei giovani e delle aziende italiane in un'ottica digitale.

Marco Taisch
Professor of Digital Manufacturing, Sustainable Manufacturing and Operations Management
Politecnico di Milano

Marco Taisch è Professore Ordinario al Politecnico di Milano - Manufacturing Group dove insegna Advanced and Sustainable Manufacturing e Operations Management.
Delegato del Rettore per il Placement, è stato direttore dell'Executive MBA e dell’International MBA del MIP-School of Management del Politecnico di Milano.
È membro del Board di EFFRA (European Factories of the Future Research Association) e del board del Cluster Italiano Fabbrica Intelligente.
Siede nella Cabina di Regia del Piano Nazionale Industria 4.0 coordinato dal Ministero dell'Industria e dello Sviluppo Economico.
Ha pubblicato quattro libri e più di 130 lavori su riviste internazionali e atti di conferenze. Ha partecipato a più di 15 progetti di ricerca europei con primari centri di ricerca per un importo finanziato superiore agli 11 milioni di euro dal 2009.
Dal 2002 si è particolarmente dedicato allo studio dei trend tecnologici svolgendo per la Commissione Europea alcune roadmap tecnologiche e degli studi di Technology Foresight sul Manufacturing. E' fondatore e chairman scientifico del World Manufacturing Forum (www.worldmanufacturingforum.org), l'evento mondiale per la definizione della agenda sul manifatturiero.

Domenico Uggeri
Vice Presidente
Zucchetti

Domenico Uggeri è Vicepresidente Zucchetti dal 2009 e membro del comitato direttivo Zucchetti. Con la sua visione ha contribuito a rendere Zucchetti leader nel mercato italiano delle soluzioni software e hardware per la Gestione del Personale. Dopo una pluriennale esperienza in una multinazionale di ingegneria, nel 1989 è entrato in Zucchetti per occuparsi dei prodotti HR destinati al mercato delle grandi imprese e delle PMI e attualmente guida l'intero settore relativo all'area della gestione del personale in ambito aziendale, dallo sviluppo dei programmi alla commercializzazione e ai servizi post- vendita .Nell'ambito dell'offerta Zucchetti, il manager ha anche la responsabilità del business legato alle soluzioni software e hardware di sicurezza e automazione, sia per quanto riguarda il mondo aziendale sia per la gestione di impianti sportivi e ricreativi.
Documenti

Articolo Corriere del Ticino 15 aprile 2018 - 1

Articolo Corriere del Ticino 15 aprile 2018 - 2

Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

martedì 30 settembre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

martedì 7 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

martedì 21 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST