(IA) Cyber-AI-nsecurity
FOCUS Webinar
I continui progressi portati avanti dalla rivoluzione digitale, tra cui l'Intelligenza Artificiale, sono sicuramente un fattore imprescindibile per tutte le aziende che desiderano essere competitive sul mercato, ma portano con sé anche il pericolo di minacce cibernetiche sempre più sofisticate. Gli attacchi hacker e la violazione dei dati, infatti, possono causare danni economici e reputazionali significativi. Oggi non è più possibile pensare alla sicurezza informatica come un "nice to have", ma come un "must have". Affrontare queste sfide richiede un approccio integrato che coinvolge tecnologia, persone e processi aziendali e passa dalla formazione dei dipendenti alla gestione dei dati sensibili e ancora alla scelta di fornitori affidabili.

Come identificare le minacce cibernetiche?
Quali sono le ultime tendenze nella cyber security e che strumenti utilizzare per rimanere al passo?
Qual è il ruolo dell'IA all'interno dei processi di difesa cibernetica?

Di questo e molto altro parleremo con i nostri esperti durante questo webinar.
Quando
  lunedì 20 novembre 2023
  Dalle ore 12:00 alle ore 13:00 CET
Relatori

Gabriele Faggioli
Presidente Onorario
CLUSIT - Associazione Italiana Sicurezza Informatica

CEO
Partners4innovation (Digital360)

Legale, è Presidente Onorario del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) e CEO di Partners4innovation (Digital360). È Adjunct Professor del MIP - Politecnico di Milano, oltre che Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Cybersecurity e Data Protection. È Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Pavia per il corso di Economia e Commercio: Diritto del Management delle ICT. È inoltre membro del Group of Expert in cloud contracts European Commission (Dipartimento Giustizia).

Stefano Mele
Partner e Responsabile Dipartimento Cybersecurity & Space Law
Gianni & Origoni

Stefano Mele è Partner presso lo Studio legale Gianni & Origoni dove è il Responsabile del Dipartimento di Cybersecurity & Space Law e co-Responsabile del Dipartimento Privacy. È, inoltre, il Presidente dell’Autorità per le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (“Autorità ICT”) della Repubblica di San Marino. È membro del Regulatory and Governance Committee del Consiglio di Amministrazione di NEOM. È Professore a contratto di “Diritto e Politiche del Ciberspazio per la Sicurezza Nazionale” presso la Facoltà di Scienze Giuridiche della Sicurezza dell’Università degli Studi di Foggia, nonché Academic Fellow della cattedra di Cybersecurity presso il Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università Bocconi e collaboratore presso le cattedre di Informatica Giuridica e Informatica Giuridica Avanzata della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano. È membro del Comitato Etico-Giuridico dell’Arma dei Carabinieri. È membro del Consiglio Direttivo e Presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico Italiano, oltre che Presidente del “Gruppo di lavoro sulla Cybersecurity” della Camera di Commercio americana in Italia (AMCHAM). Nel 2020, è stato invitato a partecipare al prestigioso International Visitors Leadership Program (IVLP) del Dipartimento di Stato americano. Infine, nel 2014, la rivista americana Forbes lo ha inserito tra i 20 migliori Cyber Policy Experts al mondo da seguire in Rete.
Recensioni

star star star star star
67% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
33% Complete

Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

martedì 30 settembre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

martedì 7 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

martedì 21 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST