Forum Scenari ESG
FOCUS Incontro
La sostenibilità è un aspetto sempre più importante per le imprese e la società nel suo complesso.
La transizione verso un modello più sostenibile è una certezza e plasmerà il nostro futuro.

Il SE è certo, il COME è ancora da definire.

Il Forum si propone di fornire un quadro integrato delle principali sfide ESG con un taglio che possa essere utile alle imprese e alle persone che sono chiamate ad agire e a raggiungere obiettivi concreti.

I macro temi che affronteremo sono:
- Scenario Ambiente, Persone e Governance
- Salute e Ambiente
- Energia
- Quale Leadership?
- Misurazione della Sostenibilità
- Finanziamento della Sostenibilità


Di questo e molto altro parleremo con i nostri esperti durante questo incontro.
Quando
  giovedì 30 marzo 2023
  Dalle ore 09:30 alle ore 13:00 CEST
DOVE
20124 - Milano (MI) Italia
Relatori

PierMario Barzaghi
Partner
KPMG

Membro
Project Task Force for elaboration of European non-financial reporting standards

PierMario gestisce attivamente la CSR interna del Network KPMG, fra cui le problematiche socio ambientali e di sostenibilità connesse all’attività aziendale (collaborazione con clienti, partecipazione a network di aziende, servizi di sostenibilità interni), con l’obiettivo di integrarla con i processi aziendali e culturali. Ha maturato una pluriennale esperienza in ambito di responsabilità sociale d’impresa, risk management, internal audit e corporate governance. Ha sviluppato la sua esperienza in servizi di responsabilità sociale delle aziende prendendo parte a progetti per una vasta gamma di aziende (private e pubbliche, società individuali o gruppi, settori aziendali o organizzazioni no-profit, etc.) fornendo assistenza ai fini della redazione di bilanci di sostenibilità, organizzando e gestendo corsi di formazione in materia di responsabilità sociale delle aziende, gestendo le comunicazioni ed il processo mirato al coinvolgimento degli stakeholder. Laureato presso l’Università Cattolica è anche promotore e socio fondatore del GBS (Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale), membro del comitato scientifico di ALTIS - Università Cattolica, Vicepresidente di Social Value Italia e Responsabile del gruppo Assurance non financial information di Assirevi e consulente per il GRI.

Ilaria Capua
Senior Fellow in Global Health
JOHNS HOPKINS UNIVERSITY




Ilaria Capua è Docente della University of Florida e Direttrice del Centro di Eccellenza One Health dal 2016. Laureata in medicina veterinaria presso l'Università di Perugia, ha ottenuto la specializzazione all’Università di Pisa e ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Padova. Ha dedicato gran parte della sua carriera professionale alla virologia, formandosi su tematiche specifiche in diversi laboratori esteri. Diversi i premi e i riconoscimenti ricevuti, nel 2013 le è stato conferito dall’ Accademia Nazionale dei Lincei il premio internazionale "Guido Lenghi e Flaviano Magrassi" per la Virologia biologica o clinica. A giugno 2018 le é stato conferito il Premio Speciale Mela d'Oro della Fondazione Marisa Bellisario per il ruolo chiave svolto nella ricerca.

Eric Ezechieli
co-founder
NATIVA

Eric Ezechieli è un imprenditore rigenerativo. È co-founder di NATIVA, impresa che accelera la transizione delle aziende verso paradigmi rigenerativi, e autore del libro ‘Un’impresa possibile’. Laureato in Business alla Bocconi, ha conseguito un master in Innovation for Sustainability a Stanford, California. Ha contribuito a ideare e lanciare CO2alizione, è co-fondatore di Regenerative Society Foundation e AssoBenefit. Dal 2015 al 2017 è stato Chairman di The Natural Step International. È ‘Most Valuable Player’ 2016 del movimento globale delle Benefit Corporation per avere contribuito a introdurre in Italia la legislazione sulle Società Benefit.

Ugo Loeser
Amministratore Delegato
Arca Fondi SGR

E' Amministratore Delegato e Direttore Generale di Arca Fondi SGR dal marzo 2011. In precedenza ha ricoperto importanti cariche nel mondo della consulenza manageriale tra le quali quella di partner di Bain & Company a partire dal 1999. Ha cominciato la carriera nel mondo dell’investment banking internazionale nel 1990 a Londra, presso Goldman Sachs. E’ laureato in Discipline Economiche e Sociali all'Università Bocconi di Milano.

Francesco Mascolo
Amministratore Delegato
MM


Dopo la laurea in Ingegneria Aeronautica, Francesco Mascolo consegue un Executive MBA presso la Bocconi Business School e un Master in Circular Economy Management presso la Luiss Business School. Nel 2022 viene nominato Amministratore Delegato di MM Spa. Precedentemente è stato Direttore Generale dell’ANM (Azienda Napoletana Mobilità) e Managing Director di Asianapoli dove è stato responsabile della gestione e della pianificazione di vendite, finanze e attività legali dell’azienda impegnata nella fornitura di servizi ambientali a un milione di clienti. È stato anche Managing Director di Steel Company Ferind Spa, dove si è occupato della progettazione di strategie di diversificazione e ottimizzazione e ha creato la nuova strategia operativa dell’azienda, fornendo prodotti e servizi di alta qualità.

Alessia Mosca
Professoressa di Commercio Internazionale dell’Unione Europea
Università Sciences Po Parigi

Membro del cda di Crédit Agricole S.A. a Parigi e di ATM a Milano, è professoressa aggiunta di EU Trade Policy all’università parigina di Sciences Po e Fellow di Corporate Governance presso SDA Bocconi School of Management. Nel 2021 ha fondato “Il Cielo Itinerante” di cui è tutt’oggi vicepresidente. Dal 2014 al 2019 è stata membro del Parlamento europeo. Prima del mandato a Bruxelles è stata eletta alla Camera dei Deputati, dove ha promosso la legge 120/2011, conosciuta come “Golfo-Mosca”, per l’introduzione di quote di genere nei consigli di amministrazione e collegi sindacali delle società quotate. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in scienza della politica, dopo la laurea in filosofia, il master ISPI in Diplomacy e successivamente il diploma in International Relations della SAIS Johns Hopkins di Bologna.

Corrado Passera
Founder & CEO
illimity


Si laurea alla Bocconi nel 1977 e nel 1980 consegue un Master in Business Administration (MBA) alla Wharton School di Filadelfia, negli Stati Uniti. Nel 1980 entra in Mc Kinsey dove rimane per cinque anni. Successivamente intraprende una collaborazione con il gruppo di Carlo De Benedetti che lo vede inizialmente impegnato in CIR, la holding del Gruppo, dove ricopre la carica di Direttore generale fino al 1990. Nel 1998 il Ministro del Tesoro (Carlo Azeglio Ciampi) del Governo Prodi I lo nomina amministratore delegato di Poste Italiane Spa, che è in grave crisi. Nel 2002 l'azienda registra il primo utile di bilancio. Nel 2002 lascia l'incarico alle Poste e viene chiamato a ricoprire la carica di amministratore delegato di Banca Intesa. Nel 2006 è tra gli artefici del processo che porterà all'integrazione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI dando vita a Intesa Sanpaolo. Nel 2008 è Advisor dell'operazione di salvataggio Alitalia che rafforza il monopolio nel trasporto aereo su molte tratte nazionali. Consigliere e membro del Comitato Esecutivo dell'ABI - Associazione Bancaria Italiana, dell'International Executive Board for Europe, Middle East and Africa alla Wharton School e dell'International Business Council del World Economic Forum di Ginevra. Il 16 novembre 2011 viene nominato Ministro dello sviluppo economico e Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del governo Monti. Dal 2018 è Amministratore Delegato di illimity bank.

Guido Porro
Executive Vice President
Engineering Ingegneria Informatica Spa

Nato a Cantù nel 1975, è laureato in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano e ha conseguito un Master in Business Administration presso la INSEAD Business School. Nel 2020 rientra in Dassault Systèmes Italia come Amministratore Delegato dopo un’esperienza biennale nella sede francese di Parigi, dove ha ricoperto il ruolo di Vice President responsabile del canale indiretto. In qualità di Managing Director per l’Europa Mediterranea e CEO Italia, si pone da subito l’obiettivo di accrescere il ruolo strategico dell’azienda nell’ecosistema italiano e europeo, attraverso lo sviluppo sostenibile di settori prioritari dell’industria, con una particolare attenzione alla formazione e valorizzazione della ‘Workforce of the Future’. Prima del suo ingresso in Dassault Systèmes, Guido ha ricoperto incarichi di crescente importanza in Oracle, diventando Senior Director, in Boston Consulting Group come Consulente Direzionale e in Accenture, con competenze specifiche nei settori dell’energia, Industrial Equipment e del retail. A partire da settembre 2022 ricopre il ruolo di Executive Vice President presso Engineering Ingegneria Informatica Spa.

Marco Preti
Amministratore Delegato
Cribis

Da giugno 2009 è Amministratore Delegato di CRIBIS, società del Gruppo CRIF, leader in Italia nei servizi per la gestione del credito commerciale e per lo sviluppo del business nel mercato nazionale ed estero. Da diversi anni ricopre ruoli internazionali all’interno del Gruppo in Giordania, Turchia, Emirati Arabi Uniti, Polonia e Germania ed è membro del Consiglio di Amministrazione di Credit Data Research Italia e di Workinvoice. Dopo una prima esperienza lavorativa nel settore dei servizi finanziari per il mercato automotive, che lo ha visto impegnato nelle attività di valutazione dei finanziamenti e di Collection, approda in CRIF nel 1994 come responsabile Marketing di Area. Dopo aver ricoperto vari ruoli all’interno del gruppo, nel 1997 diviene Direttore dell'Ufficio Sales & Marketing Business Information, assumendo l'incarico di coordinare le attività commerciali relative a tutti i clienti CRIF. Dal 2000 è Direttore Generale della business unit CRIF dedicata alla Business Information & BPO. Nel medesimo anno assume, anche, l'incarico di Amministratore Delegato di CRIBIS Credit Management.

Dario Scaffardi
Professore
LUISS Business School

Nato a La Spezia il 4 agosto 1958. Laureato in ingegneria navale e meccanica all'Università di Genova, ha svolto corsi di perfezionamento ad Oxford e presso la Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano e la Columbia University di New York. Ha iniziato la propria collaborazione con Saras nel 1992, dopo aver maturato esperienza in Medov S.p.A., Saipem S.p.A., Cameli & Co. S.p.A e Indutech S.p.A. Dal 1999 ha ricoperto il ruolo di Direttore Supply & Trading di Saras. Nell'ottobre 2006 è stato nominato Direttore Generale di Saras S.p.A. e membro del Consiglio di Amministrazione. Dal febbraio 2013 ricopre anche la carica di Vice Presidente Esecutivo. Nel settembre 2015 viene nominato Presidente di Saras Trading SA, con sede a Ginevra. Inoltre, da dicembre 2011, è membro del Consiglio Direttivo di Unione Petrolifera.

Flaviano Zandonai
Open innovation manager
Gruppo Cooperativo CGM

Flaviano Zandonai, sociologo, si occupa da una ventina d’anni di impresa sociale e terzo settore, svolgendo attività di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione editoriale. Attualmente è open innovation manager presso il Consorzio Nazionale Cgm dove organizza percorsi di interlocuzione e scambio tra realtà d’impresa sociale e altri attori dell’innovazione sociale e tecnologica. Ha recentemente pubblicato con Paolo Venturi per Egea “Neomutualismo. Ridisegnare dal basso competitività e welfare”.
Documenti

Agenda Forum Scenari ESG

Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

martedì 30 settembre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

martedì 7 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

martedì 21 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST