Nella mente del cliente futuro
FOCUS Webinar
Quali sono i nuovi criteri di attivazione della domanda?
Quali nuove logiche interpretative e previsionali?
Lo scenario economico, sociale e culturale ha subito una trasformazione così radicale che si impongono nuove riflessioni. Crisi sanitaria, guerra e tensioni geo-politiche, shock energetico, catastrofi ambientali e climatiche: possiamo usare gli stessi paradigmi di tre anni fa?

La nostra opinione che la riflessione imprenditoriale, manageriale e strategica debba essere profonda. Radicalmente profonda e innovativa. Il mondo si trasforma e noi dobbiamo reagire. Come? I nostri esperti si soffermeranno, oltre che sulla ricognizione dei driver più promettenti per interagire con i clienti, i consumatori e i partner, su alcune sperimentazioni in corso in Italia e all’estero. Nuovi approcci ai mercati industriali, nuove tendenze nei mercati consumer di beni e servizi.
La domanda va attivata con nuovi driver strategici, comunicativi, commerciali.
Quando
  mercoledì 15 marzo 2023
  Dalle ore 12:00 alle ore 13:00 CET
Suggerito per chi è interessato a
marketing vendite comunicazione
Relatori

Bernadette Bevacqua
CEO
Sperlari

Bernadette Bevacqua è entrata in Henkel Italia nel 1999 all’interno della divisione Retail Cosmetic, per poi ricoprire ruoli di crescente responsabilità nella multinazionale prima di diventare General Manager di Henkel Beauty Care Retail Italia a gennaio 2013 e Presidente e Amministratore Delegato di Henkel Italia a novembre 2016. Bernadette Bevacqua ha cominciato la sua carriera nella divisione Beauty Care di Henkel nel 1999 con un tirocinio in Testanera, marchio del quale diventa Senior Brand Manager nel giro di pochi anni; arriva ad ottenere la carica di Group Brand Manager dell’intera divisione Haircare nel 2004 e successivamente si sposta in quella Body-Oralcare come Marketing Manager. A partire da gennaio 2007 Bernadette si trasferisce a Düsseldorf nel ruolo di International Marketing Manager per gestire il coordinamento internazionale di diversi marchi di styling – quali Taft, Pro Styling, Poly Swing, Clynol, Rilken - ruolo che ricopre per due anni prima di rientrare in Italia come Marketing Director della divisione Retail Cosmetic per Henkel Italia. Nel 2022 viene nominata CEO di Sperlari.

Andrea Farinet
Presidente
Socialing Institute &

Presidente
Fondazione Pubblicità Progresso

Andrea Farinet è professore di Economia e Gestione delle imprese, presso LIUC - Università Cattaneo, dove insegna Marketing Relazionale e CRM, Sociologia e Psicologia del Consumo, Comunicazione per i Social Network e Nuove Piattaforme Digitali. E’ laureato in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi ed in Scienze Politiche presso l’Università Statale di Milano. Ha inoltre conseguito il PhD in Business Administration sempre presso l’Università Bocconi. Nella stessa Università, dal 1984 al 2004, è stato docente di Marketing e nel 2001 è stato il Direttore del MINB (Master in Internet Business). Ha inoltre insegnato presso il Politecnico di Milano, l’Università IULM e l’Università della Valle D’Aosta. Ha una specializzazione in Psicologia sociale, conseguita grazie agli insegnamenti di Gustavo Charmet, Giampaolo Lai, Luigi Pagliarani e Maria Vittoria Lodovichi. E’ consulente di grandi realtà imprenditoriali e manageriali, sia italiane che internazionali, relativamente a progetti innovativi in ambito digitale, Industry 4.0, Corporate Governance e CSR. E’ partner ed advisor di grandi realtà culturali, scientifiche e tecnologiche, quali, ad esempio, l’Istituto Italiano di Tecnologia, l’Istituto Mario Negri, la Fondazione Bracco, Ruling Companies, ecc. Nel 2015 ha pubblicato il libro “Socialing – Un nuovo equilibrio tra consumatori, imprese e mercati”, edito da Franco Angeli con prefazione di Carlo Petrini. E’ il Presidente dal 2019 della Fondazione Pubblicità Progresso (www.pubblicitaprogresso.org) Le sue grandi passioni sono: i suoi figli, la poesia, la vela, l’alta montagna, in particolare Makalu, e il thai chi. www.andreafarinet.eu

Enrico Moretti Polegato
Presidente
Diadora S.p.A

Vicepresidente
Geox S.p.A.

Enrico Moretti Polegato è il presidente di Diadora S.p.A., marchio italiano leader nel campo della calzatura e dell’abbigliamento sportivo. Per più di 70 anni, Diadora ha sviluppato e commercializzato prodotti sia per sport competitivi sia per attività non agonistiche. Fondata nel 1948 a Caerano di San Marco (Treviso), Diadora è oggi presente in più di 68 paesi. Da luglio 2009 Diadora è controllata da LIR S.r.l., la holding finanziaria di proprietà della famiglia Moretti Polegato. Dal 2008, ricopre la carica di Vicepresidente di Geox S.p.A. Ha conseguito una laurea in Legge all’Università degli Studi di Padova. Dal 2004 è membro del consiglio direttivo di Geox S.p.A., dopo aver collaborato prima con l’ufficio legale e poi con l’ufficio investor relations e internal auditing. Dal 2008 è membro del Consiglio Generale di Assindustria Venetocentro (oggi Confindustria Veneto Est) e dal 2018 del Consiglio di territorio della Regione Nord Est Unicredit. Partecipa a lavori di think tank come l’Aspen Institute (in Italia e negli Stati Uniti) e a Fora globali tra cui il Forbes Asia Next Tycoon Forum e l’Economic Forum (Polonia). È ospite di numerose università italiane nelle quali interviene in qualità di lecturer su temi relativi alla cultura d’impresa e in particolare sulla Corporate Social Responsability.
Recensioni

star star star star star
88% Complete
star star star star star
13% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
0% Complete

Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

martedì 30 settembre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

martedì 7 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

martedì 21 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST