A che punto siamo con il PNRR
FOCUS Webinar
Il webinar illustrerà la struttura, le caratteristiche e gli obiettivi del PNRR e si focalizzerà sullo stato di attuazione degli interventi per il conseguimento dei traguardi e degli obiettivi entro il 2022. Saranno esaminate le opportunità e le criticità, attraverso l’approfondimento aggiornato delle sei Missioni del PNRR, anche tramite testimonianze aziendali e professionali che ne analizzeranno gli aspetti di maggior rilievo
Quando
  giovedì 6 ottobre 2022
  Dalle ore 11:45 alle ore 13:00 CEST
Suggerito per chi è interessato a
direttiva scenari finanza amministrazione
Relatori

Stefano Cetti
Amministratore Delegato
Acinque

Nel 2023 ricopre la carica Amministratore Delegato presso Acinque. Dal 2010 al 2022 è Direttore Generale di MM Spa, società di ingegneria leader in Italia nella progettazione di sistemi di trasporto e riqualificazione ambientale, che si occupa in particolare di progettare e realizzare le infrastrutture per la mobilità, di gestire il ciclo dell’acqua e il patrimonio di edilizia residenziale pubblica di proprietà del Comune, e della manutenzione di scuole, impianti sportivi e verde cittadino. E’ membro del Consiglio di Amministrazione di APE, associazione internazionale degli operatori pubblici del Servizio Idrico Integrato e coordinatore della Commissione Acque Potabili di UTILITALIA. Ha ricoperto diversi incarichi in società pubbliche e private tra cui Aem Milano, Aem Elettricità e di Aem Gas, Metroweb, IBM Italia, KPMG Advisory e AIDI, associazione che riunisce tutti gli operatori del comparto dell'illuminazione. Laureato in economia aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, ha conseguito un master in "Business Administration e Gestione Aziendale" presso la Sloan School Mit di Boston.

Patrizia Gozzoli
Partner responsabile del Dipartimento di Diritto Amministrativo ed Energy di Fieldfisher e key contact della Task Force sul PNRR
FIELDFISHER

Partner responsabile del Dipartimento di Diritto Amministrativo ed Energy di Fieldfisher e key contact della Task Force sul PNRR dello Studio. Avvocato specializzato nelle aree del diritto amministrativo e della contrattualistica pubblica, con particolare riferimento al settore degli appalti pubblici e privati, mediante attività di consulenza sia a favore di pubbliche amministrazioni e di imprese pubbliche sia a favore di primarie società private (anche internazionali) in appalti di rilievo nazionale e internazionale, e pluriennale esperienza nei settori della trasparenza amministrativa, anticorruzione e tracciabilità dei flussi finanziari . Nel settore energetico, è specializzata nella consulenza per progetti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con analisi, due diligence e contrattualistica in favore di primari operatori del settore. Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano, ha svolto attività di collaborazione per la cattedra di diritto Costituzionale presso dell’Università degli Studi di Milano, presso l’Istituto di Diritto Pubblico dell’Università degli Studi di Pavia e presso l’Istituto di Diritto Pubblico dell’Università Commerciale L. Bocconi di Milano. Autrice di numerose pubblicazioni e relatrice a convegni e workshop in materia di diritto amministrativo e appalti pubblici

Donato Iacovone
Presidente
Webuild

Laureatosi in Economia e Commercio presso l'Università di Pescara, ha iniziato la sua carriera professionale nel 1984 lavorando per EY, di cui è diventato partner nel 1996. Relativamente alla sua carriera in EY, nel 2005 è stato nominato Advisory Leader della Central Western European Area e ha ricoperto il ruolo di Business Development Leader per Italia, Spagna e Portogallo dal 2008 al 2010, anno in cui è diventato il Managing Partner dell’area Mediterraneo (Italia, Spagna, Portogallo, Angola e Mozambico), oltre ad assumere il titolo di Amministratore Delegato per l’Italia. In virtù di queste cariche ha fatto parte del leadership board EMEIA (Europe, Middle East, India and Africa). Dal 2021 è Partner & VicePresident in Open Capital SGR. È docente di “Business Modeling and Planning” presso l'Università Luiss di Roma, “Digital Business Model Innovation” presso l’Università Cattolica di Milano. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui “Evoluzione del settore dell’energia. Trend ed opportunità” (Il Mulino, 2019) e “La trasformazione dei modelli di business nell’era digitale. Strategy, Business Model & Plan in the age of digital disruption” (Il Mulino, 2018).

Roberto Testore
Partner
Fante Group

Amministratore Delegato
Sofinter Spa AC Boilers

Dopo la Laurea in Ingegneria Meccanica conseguita presso il Politecnico di Torino, Roberto Testore inizia la sua carriera in Fiat nel 1976. Tra il 1981 e il 1986 assume la carica di Direttore Operativo del Gruppo Unimorando, attivo nel settore della costruzione di impianti per la produzione di materiali per l’edilizia. Successivamente entra in COMAU, società quotata controllata dal Gruppo Fiat, leader nel settore dei sistemi di produzione. In COMAU, dopo aver ricoperto diverse posizioni, viene nominato Direttore Generale e Amministratore Delegato di Fiat Auto, dove, tra l’altro, guida il processo di globalizzazione, dato nuovo impulso al rilancio del marchio Alfa Romeo, e sviluppa un'importante attività assicurativa (Toro-Targa) e finanziaria (Fidis) legate al mondo dell’auto. Tra il 2002 e il 2004 è Amministratore Delegato e Direttore Generale di Finmeccanica, dove realizza il processo di internazionalizzazione e di rilancio aziendale, incrementando in modo significativo la quotazione del titolo nel mercato azionario. Tra il 2004 e il 2006 ricopre il ruolo di Amministratore Delegato di Trenitalia. Oggi è Amministratore Delegato di Sofinter SpA e AC Boilers SpA che opera a livello mondiale costruendo grandi caldaie industriali per la produzione di vapore ed energia. Inoltre, è fondatore con altri due soci della società di consulenza indipendente Fante Group e fa parte del CDA di Endurance Technologies Limited (società leader nel settore automotive con sede in India), di Bonfiglioli Riduttori SpA (società leader nel settore Industrial, Wind e Mobile) e di Grandi Molini Spa.

Professor Tiziano Treu
Presidente CNEL e coordinatore del Tavolo di partenariato economico, sociale e territoriale

Ha ricoperto il ruolo di Professore ordinario di Diritto del Lavoro presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pavia dal 1971 al 1988, e di Professore di diritto del lavoro presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal 1988 al 2013. Attualmente è Professore Emerito dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 1980 al 1991 sono stato Presidente dell'Associazione Italiana per lo Studio delle Relazioni Industriali e Presidente della International Industrial Relations Association dal 1995 al 1998. è stato Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale del Governo italiano dal 1995 al 1998. Dal 1998 al 1999 sono stato Ministro dei Trasporti del Governo italiano. È stato Senatore della Repubblica Italiana fino ad aprile 2013. Dal 2013 al 2016 sono stato Consigliere del CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro). È Presidente della ISLSSL (International Society for Labour and Social Security Law). È autore di numerosi saggi e libri in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e relazioni industriali, sia di diritto italiano che comparativo.
Recensioni

star star star star star
91% Complete
star star star star star
9% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
0% Complete

Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

martedì 30 settembre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

martedì 7 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

martedì 21 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST