L'espansione del talento: una strategia chiave per generare innovazione
FOCUS Webinar
Sappiamo che le organizzazioni sono composte da persone, spesso, però, questa realtà viene tradita nei comportamenti di molte Direzioni che affrontano i problemi aziendali come se le organizzazioni fossero macchine che, se progettate adeguatamente e se prive di difetti eseguono in modo automatico il compito a loro assegnato.
Gli esseri umani, a differenza delle macchine o degli ingranaggi, per esprimere il proprio talento hanno bisogno delle giuste motivazioni ricordandosi anche che ogni individuo è diverso dagli altri ed ha aspirazioni specifiche e non intercambiabili e che queste ultime cambiano nell'arco della vita lavorativa.

È fondamentale che le persone si sentano valorizzate e che mantengano viva la motivazione che le lega al proprio lavoro: fare attenzione alla soddisfazione e al benessere del capitale umano è e sarà sempre più un valore aggiunto per l'azienda che avrà più possibilità di sviluppare e implementare le migliori strategie per innovare e avere successo.

In che modo investire sul talento per renderlo un asset strategico?
Come può l'azienda essere attenta ai bisogni dei dipendenti in modo efficace?
Quali sono le migliori strategie su cui puntare per aumentare la competitività sul mercato e aumentare le possibilità di successo?

Di questo e di molto altro parleremo con i nostri esperti durante questo webinar.
Quando
  mercoledì 15 giugno 2022
  Dalle ore 12:00 alle ore 13:00 CEST
Suggerito per chi è interessato a
risorse umane organizzazione
Relatori

Oliviero Bernardi
Direttore Risorse Umane
Zurich

Laureato in Giurisprudenza. Nel 1981 entra nel Gruppo Duomo in qualità di liquidatore sinistri. La sua esperienza nel settore delle risorse umane inizia nel 1987 nel Gruppo Latina come Responsabile della selezione e formazione del personale. Dal 1989 diventa responsabile della gestione del personale e partecipa alla riorganizzazione, fusione ed integrazione nella Previdente Assicurazione. Dopo un profondo riassetto all'interno del Gruppo Fondiaria viene nominato Direttore delle Risorse Umane della Milano Assicurazioni. Nel 2003 diventa Responsabile dell'Organizzazione e dello Sviluppo delle risorse umane del Gruppo Fondiaria-SAI, con la responsabilità di realizzare il piano di integrazione delle compagnie e sviluppare il management. Tra il 2004 e il 2008 entra nella holding del Gruppo ICCREA come responsabile risorse umane e logistica. Nel 2007 diventa Direttore del Personale e Organizzazione. Nel 2008 entra in Groupama Assicurazioni come Direttore Centrale risorse umane conseguendo risultati collegati alla fusione delle società del gruppo e all'efficientamento e sviluppo degli organici. Dal marzo 2011 è Direttore HR di Zurich a Milano, è membro del Comitato di Gestione e dell'HR Leadership team del Gruppo. Nel novembre 2016 entra nel Gruppo ICBPI come Chief Administrative Officer per sviluppare la transformation dell’Istituto nel campione dei pagamenti digitali. È stato quindi co founder di Nexi mettendo a frutto la sua esperienza nel change management. Nel 2018 diventa Senior Advisor in 3H Partners. Nel 2019 entra in BIM Private Bank e diventa Associate Partner di Villa and Partners Executive Search. Sempre nel 2019 fonda la Bernardi & Partners che svolge consulenza HR di alto livello e valore. Nel gennaio 2022 Zurich lo chiama come Direttore HR&Services per affrontare altri progetti di trasformazione.

Simone Martina
Chief Human Resources Officer
Cerved Group

Simone Martina ha oltre 19 anni di esperienza nel settore HR, 9 dei quali nel settore finanziario gestendo progetti globali. Ha iniziato la sua carriera in Watson Wyatt a Londra. Durante i suoi 7 anni di esperienza come consulente, ha avuto la possibilità di lavorare su progetti HR internazionali cross settoriali che gli hanno permesso di sviluppare una forte esperienza in materia di remunerazione Executive, progettazione di Long and Short Incentive Plans, implementazione della piattaforma IT HR, Grading & Expat Management. Ha poi continuato la sua carriera lavorando per aziende multinazionali come Uncredit Group (Pioneer Global Asset Management e Investment Banking), Edmond de Rothshild dove ha potuto combinare il suo forte background tecnico con progetti incentrati sulle persone. Si è unito a Cerved in 2017 come Senior HR business partner e Head of Reward contribuendo all'innovazione della funzione HR e ha lavorato su diversi progetti finalizzati alla creazione di team ad alte prestazioni, oltre a supportare il business nella progettazione di Change Management e strategie organizzative.

Luca Solari
Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale
Università degli Studi di Milano

Luca Solari, dal 1991 si occupa di persone, organizzazioni e leader dal 1991 con l’obiettivo di avvicinare ricerca, formazione e consulenza. Nel 2001 viene nominato professore (prima associato e dal 2011 ordinario) di Organizzazione aziendale presso l’Università degli Studi di Milano dove ha ricoperto e ricopre importanti ruoli gestionali come Direttore della Scuola di Giornalismo Walter Tobagi e Presidente della Fondazione Unimi. Svolge attività di consulenza sui temi della trasformazione e del change management e si occupa in particolare del futuro del lavoro e della gestione delle risorse umane. Ha collaborato con numerose realtà della consulenza in Italia tra le quali EOS Consulenza per la Direzione, Open Knowledge, GSO, EY gestendo progetti anche internazionali.

Emanuela Teatini
Direttore Organizzazione e Risorse Umane
Metropolitana Milanese

Emanuela Teatini , prima di entrare nel mondo delle Public Utilities, ha maturato esperienze nell’ambito delle risorse umane in diversi contesti organizzativi del settore sanitario e editoriale, con focus specifico sui processi di selezione, valutazione e formazione, arrivando poi ad estendere e consolidare le proprie competenze sui temi di sviluppo organizzativo e change management. Dal 2015 è responsabile delle Relazioni Industriali come leva strategica della gestione del cambiamento. Dal 24 luglio 2019 fa parte del CdA di Fonservizi.
Recensioni

star star star star star
90% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
10% Complete
star star star star star
0% Complete

Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

martedì 30 settembre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

martedì 7 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

martedì 21 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST