FOCUS Phygital
Siamo lieti di invitarla al consueto appuntamento annuale con L'Osservatorio Willis Towers Watson 2021: Come l'innovazione impatterà il mondo del lavoro che quest'anno si svolgerà in modalità ibrida il 24 Novembre, dalle 9.30 alle 16.15.
L'evento come ogni anno sarà animato da ospiti illustri, professionisti del mondo HR, accademici e rappresentanti delle Istituzioni che si confronteranno su temi di stretta attualità, tra cui l'impatto dell’innovazione sulle persone e sul mercato del lavoro, le sfide della transizione ecologica ed energetica e il benessere aziendale attraverso l'inclusione e la diversità.
A chi è rivolto l’incontro?
L'incontro è rivolto a Direttori e Senior Manager HR, HR Professional con responsabilità in ambito sia Compensation sia Talent & Development, nonché a Managers, Professionisti, Ricercatori e Consiglieri di Amministrazione di organizzazioni complesse.
Moderatore:
Edoardo Cesarini, Willis Towers Watson
Se desidera partecipare in presenza all'evento, contatti l'organizzatore Willis Towers Watson a questo indirizzo email info.italia@willistowerswatson.com
Agenda:
09.30 - 9.45 Apertura lavori - Evoluzione del lavoro o lavoro in evoluzione?
Edoardo Cesarini, Willis Towers Watson
09.45 - 10.15 L'anno che verrà
Giulio Sapelli, Economista
10.15 - 11.00 Le politiche di remunerazione 2021-2022: dal pay for performance al pay for skills?
Rodolfo Monni e Nora Meli, Willis Towers Watson
11.00 - 11.15 Creare valore attraverso diversità, equità e inclusione: una prospettiva di sostenibilità per gli investitori
Maria Delli Pizzi, Willis Towers Watson
11.15 - 11.35 Innovazione e Trasformazione. Un caso: ROAD - ROme Advanced District
Claudio Granata, Human Capital & Procurement Coordination Director, Eni
11.35 - 11.50 Sostenibilità e innovazione come leve di competitività finanziaria
Matteo Fiocchi e Lorenzo Ciccarelli, Willis Towers Watson
11.50 - 13.00 Innovazione e impatto sul mondo del lavoro: istituzioni e industria a confronto
Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
Andrea Orlando*, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
Luigi Ferraris, CEO, Ferrovie dello Stato Italiane
Silvia Candiani, CEO, Microsoft Italia
Francesco Caio, CEO, Saipem
Moderatore: Edoardo Cesarini, Willis Towers Watson
14.15 - 14.30 Le risorse umane in tempo di crisi
Intervista a Pier Luigi Celli, Scrittore e Saggista
14.30 - 15.30 Innovazione e impatto sul mondo del lavoro: Tavola rotonda con i Direttori HR
Massimo Bruno, Chief Corporate Affairs Officer, Ferrovie dello Stato Italiane
Angela Paparone, Human Resources Director, Microsoft Italia
Massimiliano Branchi, Chief Human Resources, Organisation and Services Officer, Saipem
Moderatore: Edoardo Cesarini, Willis Towers Watson
15.30 - 15.50 Come si traduce "wellbeing" in italiano?
Erica Sacchetti, Andrea Scaffidi e Giorgio Taddei, Willis Towers Watson
15.50 - 16.00 Focus su Employee Experience
Andrea Rolando, Willis Towers Watson
16.00 Conclusioni
Edoardo Cesarini, Willis Towers Watson
L'evento come ogni anno sarà animato da ospiti illustri, professionisti del mondo HR, accademici e rappresentanti delle Istituzioni che si confronteranno su temi di stretta attualità, tra cui l'impatto dell’innovazione sulle persone e sul mercato del lavoro, le sfide della transizione ecologica ed energetica e il benessere aziendale attraverso l'inclusione e la diversità.
A chi è rivolto l’incontro?
L'incontro è rivolto a Direttori e Senior Manager HR, HR Professional con responsabilità in ambito sia Compensation sia Talent & Development, nonché a Managers, Professionisti, Ricercatori e Consiglieri di Amministrazione di organizzazioni complesse.
Moderatore:
Edoardo Cesarini, Willis Towers Watson
Se desidera partecipare in presenza all'evento, contatti l'organizzatore Willis Towers Watson a questo indirizzo email info.italia@willistowerswatson.com
Agenda:
09.30 - 9.45 Apertura lavori - Evoluzione del lavoro o lavoro in evoluzione?
Edoardo Cesarini, Willis Towers Watson
09.45 - 10.15 L'anno che verrà
Giulio Sapelli, Economista
10.15 - 11.00 Le politiche di remunerazione 2021-2022: dal pay for performance al pay for skills?
Rodolfo Monni e Nora Meli, Willis Towers Watson
11.00 - 11.15 Creare valore attraverso diversità, equità e inclusione: una prospettiva di sostenibilità per gli investitori
Maria Delli Pizzi, Willis Towers Watson
11.15 - 11.35 Innovazione e Trasformazione. Un caso: ROAD - ROme Advanced District
Claudio Granata, Human Capital & Procurement Coordination Director, Eni
11.35 - 11.50 Sostenibilità e innovazione come leve di competitività finanziaria
Matteo Fiocchi e Lorenzo Ciccarelli, Willis Towers Watson
11.50 - 13.00 Innovazione e impatto sul mondo del lavoro: istituzioni e industria a confronto
Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
Andrea Orlando*, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
Luigi Ferraris, CEO, Ferrovie dello Stato Italiane
Silvia Candiani, CEO, Microsoft Italia
Francesco Caio, CEO, Saipem
Moderatore: Edoardo Cesarini, Willis Towers Watson
14.15 - 14.30 Le risorse umane in tempo di crisi
Intervista a Pier Luigi Celli, Scrittore e Saggista
14.30 - 15.30 Innovazione e impatto sul mondo del lavoro: Tavola rotonda con i Direttori HR
Massimo Bruno, Chief Corporate Affairs Officer, Ferrovie dello Stato Italiane
Angela Paparone, Human Resources Director, Microsoft Italia
Massimiliano Branchi, Chief Human Resources, Organisation and Services Officer, Saipem
Moderatore: Edoardo Cesarini, Willis Towers Watson
15.30 - 15.50 Come si traduce "wellbeing" in italiano?
Erica Sacchetti, Andrea Scaffidi e Giorgio Taddei, Willis Towers Watson
15.50 - 16.00 Focus su Employee Experience
Andrea Rolando, Willis Towers Watson
16.00 Conclusioni
Edoardo Cesarini, Willis Towers Watson
Quando
mercoledì 24 novembre 2021
Dalle ore 09:30 alle ore 16:15 CET
Dalle ore 09:30 alle ore 16:15 CET
DOVE
20124 - Milano (MI) , Italia
Documenti
Agenda Osservatorio Willis Towers Watson 2021
Recensioni
- Basato su 6 recensioni
Webinar
Leggi di +
Sui social non si vende
Webinar
mercoledì 8 giugno 2022
ore 12:00 - 13:00 CEST
Leggi di +