La ripartenza dell'Italia nel nuovo quadro europeo
FOCUS Webinar
Un'occasione per confrontarsi con due personalità di levatura mondiale sullo scenario italiano e internazionale di quest'anno e dei prossimi a venire.

Un webinar assolutamente da non perdere!
Quando
  giovedì 11 febbraio 2021
  Dalle ore 12:00 alle ore 13:00 CET
Relatori

Mario Monti
Senatore a vita

Presidente
Istituto Javotte Bocconi

Mario Monti è Presidente dell'Università Bocconi e Senatore a vita. E' stato Presidente del Consiglio (novembre 2011-aprile 2013) e Ministro dell'Economia e delle Finanze (novembre 2011-luglio 2012). Per dieci anni è stato Commissario europeo al Mercato Interno, Servizi Finanziari e Politica Fiscale (1995- 1999) e, successivamente, alla Concorrenza (1999-2004). E' membro dell'Acadé mie des Sciences morales et politiques e presiede il primo Advisory Group di Transparency International EU. E' inoltre Presidente onorario di Bruegel, il think-tank europeo da lui fondato nel 2005. Dal 2014 al 2017 ha presieduto il Gruppo di alto livello sulle risorse proprie dell'Unione Europea, in preparazione del Quadro Finanziario Pluriennale UE 2021-2027. Da maggio 2018 presiede la commissione per la selezione del prossimo presidente dello European Research Council, istituita dal Commissario europeo per la Ricerca, la Scienza e l’Innovazione Carlos Moedas.Nato a Varese nel 1943, si è laureato all'Università Bocconi e ha compiuto studi post-laurea alla Yale University. Da agosto 2020 è a capo della Commissione per le politiche sanitarie europee dell'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms).

Lucrezia Reichlin
Professor
London Business School

Founder
Now-Casting Economics Ltd

Lucrezia Reichlin è Professoressa di Economia alla London Business School, non-executive director di AGEAS Insurance Group, nonché Presidente e co-fondatrice di Now-Casting Economics Ltd e Trustee di IFRS. È editorialista del Corriere della Sera, oltre che collaboratrice regolare del Project Syndicate. Reichlin ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia presso la New York University. Dal 2005 al 2008 è stata Direttrice Generale della Ricerca presso la Banca Centrale Europea. Dal 2009 al 2018 è stata non-executive director di Unicredit Banking Group e dal 2016 al 2019 è stata non-executive director di Eurobank Ergasias SA. Dal 2013 al 2016 è stata Presidente del Consiglio Scientifico del centro di ricerca Bruegel. È membro della Econometric Society e della European Economic Association. Fa parte del comitato consultivo di diverse istituzioni di ricerca in tutto il mondo. Reichlin ha contribuito attivamente al Centre for Economic Policy Research (CEPR). È stata Direttrice della ricerca nel 2011-2013, primo Presidente dell’Euro Area Business Cycle Dating Committee del CEPR, co-fondatrice e responsabile dell’Euro Area Business Cycle Network, ed ora è amministratrice fiduciaria. Reichlin ha pubblicato numerosi articoli di econometria e macroeconomia. È esperta di previsioni, analisi del ciclo economico e politica monetaria. È stata pioniera del now-casting nell’ambito dell’economia sviluppando di metodi econometrici in grado di leggere di dati in tempo reale attraverso la lente di un modello econometrico formale. Questi metodi sono oggi ampiamente utilizzati dalle banche centrali e dagli investitori privati di tutto il mondo.
Recensioni

star star star star star
93% Complete
star star star star star
7% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
0% Complete
star star star star star
0% Complete

Webinar

Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet

martedì 30 settembre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST

Webinar

Dazi
Conversazione con Massimo Fabio

martedì 7 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST

Webinar

Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti

martedì 21 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST