FOCUS Webinar
Il bicentenario paradigma economico capitalista basato sulla massimizzazione del profitto e "più con più" (impiegare più risorse per realizzare più prodotti) sta volgendo al termine. Al contrario, le tecnologie digitali, i nuovi regolamenti, i movimenti anti-globalizzazione, e milioni di dollari – e valori – i consumatori e i lavoratori delle Generazioni Y e Z hanno la consapevolezza di stare generando un'economia frugale. Un'economia frugale genera un valore maggiore per tutti gli stakeholder in una modalità altamente efficiente, socialmente inclusiva ed ecosostenibile – sfruttando meno risorse e senza inquinare. Questa nuova economia è alimentata da tre principali tendenze – principi economici circolari e rigenerativi, fabbricazione diffusa e catene del valore iper-locali, business-to-consumer (B2C) e business-to-business (B2B) – e le tecnologie digitali come la blockchain, l'intelligenza artificiale, la stampa 3D, l'Internet delle cose e i gemelli digitali.
Il pluripremiato esperto di innovazione Navi Radjou mostrerà come reinventare proattivamente la propria organizzazione – e l'intero ecosistema – per prosperare nell'economia frugale. In particolare, offrirà nuove prospettive, principi, e tecniche da adottare per "fare di più – e meglio – con meno" – affinché si possa diventare più agili e sia più vantaggioso fare affari secondo una modalità socialmente ed ecologicamente responsabile.
Partecipa a questo webinar per imparare come rendere "a prova di futuro" il tuo business nel complesso mondo post-Covid19.
E' prevista la traduzione simultanea
Quando
Dalle ore 15:00 alle ore 16:00 CEST
Relatore
Recensioni
- 16 recensioni
Incontri in programma
Gestione del team e delle riunioni
Linee guida concrete per manager e professionisti - Conversazione con Simone Dassereto
martedì 23 settembre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST
Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet
martedì 30 settembre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST
Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti
martedì 21 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST