FOCUS Incontro
John Maynard Keynes diceva: "Il problema non sono le idee nuove ma quelle vecchie che occupano ogni angolo della mente".
Il rischio è quello di essere "vittima" dei successi del passato: difficili da mettere in discussione perché sono diventati parte della nostra cultura, del nostro modo di operare, del nostro modo di lavorare e pensare.
Per prosperare nel futuro, le aziende devono imparare a rinunciare a ciò che è superato e sviluppare una cultura di apprendimento continuo, sperimentando e lavorando con chi ha competenze e idee nuove in modo aperto.
Ciò significa apprendere un metodo di progettazione dell’innovazione aperta che aiuti ad assumere un approccio diverso, a sviluppare la propensione verso l'azione e a considerare la possibilità di fallire. Perché è dal fallimento e dall'incertezza che sorgono alcuni dei nostri più grandi apprendimenti.
Quando
Dalle ore 17:00 alle ore 19:00 CEST
DOVE
Relatori
Stefano della Pietra
Chief Product Designer
La Marzocco
Michele Poggipolini
Executive Director, Responsabile Sales & Innovation
Poggipolini
Stefania Ratti
Head of Strategic Marketing and Innovation Governance
Terna
Angelo Rigillo
Head of Innovation Governance, Intelligence and Partnerships
Enel
Franco Stivali
Responsabile Innovazione
Ferrovie dello Stato Italiane
Matteo Vignoli
Direttore Open Innovation Program
Almacube
Incontri in programma
Basta ca**ate sulla leadership
Conversazione con Alessandro Militi
martedì 28 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CET
Osservatorio WTW 2025
Il futuro del lavoro: persone, tecnologia e valore d'impresa
giovedì 20 novembre 2025
ore 09:15 - 16:00 CET