FOCUS Incontro
Contro questi attacchi è importante investire in difese appropriate, che sono peraltro molto costose, e in formazione dei dipendenti. Ma la sicurezza totale non può essere veramente ottenuta perché i cyber-criminali hanno il vantaggio dell’attacco, oltre a risorse elevate, tecnologie avanzatissime e competenze superiori. Che fare allora? Come suggerisce un servizio speciale in uscita a settembre su Harvard Business Review Italia, occorre predisporre misure straordinarie per garantire la sicurezza di tutti i sistemi critici. I migliori esperti in questo campo vi daranno le indicazioni più aggiornate su come riuscirci, con nuove strategie basate su nuove competenze.
Quando
Dalle ore 17:00 alle ore 19:00 CEST
DOVE
Relatori

Gabriele Faggioli
Presidente Onorario
CLUSIT - Associazione Italiana Sicurezza Informatica
CEO
Partners4innovation (Digital360)

Walter Ruffinoni
CEO
NTT Data

Luca Rizzi
Direttore Mercato Pubblica Amministrazione Centrale e Locale
Cisco Italia

Marianna Vintiadis
Head of Southern Europe
Kroll

Roberto Saracino
Senior Vice President IGT CTO
Lottomatica
Documenti
Cyber Insecurity: la protezione totale non esiste
Profili biografici dei relatori
Elenco dei partecipanti
Incontri in programma
Gestione del team e delle riunioni
Linee guida concrete per manager e professionisti - Conversazione con Simone Dassereto
martedì 23 settembre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST
Come sviluppare una nuova cultura di vendita
Conversazione con Andrea Farinet
martedì 30 settembre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST
Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Conversazione con Gualtiero Dragotti
martedì 21 ottobre 2025
ore 12:00 - 13:00 CEST