This website uses cookies or other technical tools and, subject to your consent, also profiling cookies or other tracking tools, including those of third parties, to send you personalised advertising and offer you services in line with your preferences, as well as to monitor visitors' behaviour. If you want to find out more, please refer to theCookie Policy
To select analytically only certain purposes, third parties and cookies you can click on “Select your preferences”.
By closing this banner using the “Continue without accepting” command, you will continue browsing the website without cookies or other tracking tools other than the technical ones.
Proprietà intellettuale nell'era dell'AI
Tuesday, October 21, 2025 12:00 - 13:00 GMT+2
Proprietà intellettuale nell'era dell'AI Conversazione con Gualtiero Dragotti
Gualtiero Dragotti Partner | Global Co-Chair, Patent Group, DLA Piper
Registration Form
Proprietà intellettuale nell'era dell'AI Conversazione con Gualtiero Dragotti
Speaker
Gualtiero Dragotti Partner | Global Co-Chair, Patent Group DLA Piper
Gualtiero Dragotti ha oltre 25 anni di esperienza in materia di proprietà industriale ed intellettuale, in particolare con riferimento alla gestione dei brevetti e degli strumenti di tutela dell'innovazione, con un focus nei settori della chimica, della meccanica, della moda e degli equipaggiamenti sportivi. Gualtiero assiste primari clienti nazionali e internazionali su un’ampia serie di tematiche di natura contenziosa e no, incluse alcune delle più importanti controversie in materia brevettuale in Italia. Gualtiero è abilitato al patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori in Italia. È stato esperto giuridico del Consiglio Nazionale Anticontraffazione, nominato dal Ministero dello Sviluppo Economico. Ha insegnato per oltre 10 anni Proprietà Industriale alla facoltà di chimica dell’Università Statale di Milano. Ha partecipato ad un progetto di ricerca in materia di biotecnologie patrocinato dall'Università degli Studi di Modena, dall'Università Luiss - Guido Carli e dal MIUR. È membro dello Standing Committee Unitary Patent and Unified Patent Court di AIPPI (Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale)Interviene regolarmente in qualità di relatore a seminari e conferenze organizzati da università ed enti interessati alla proprietà intellettuale.